Per la prima volta dal medioevo, dopo 800 anni ,sarà di nuovo visibile la Cometa di Betlemme. Un evento stellare già visibile da alcuni giorni, ma il momento clou per l’avvistamento sarà stasera 21 dicembre. Nel cielo avverrà un raro allineamento astronomico che renderà visibile un fascio di luce, effetto dell’apparente avvicinamento tra Giove e Saturno.
Come vedere la “Stella di Betlemme”
Il momento migliore per l’avvistamento sarà tra le ore 17 e le 19. Basterà guardare verso Ovest mentre il sole tramonta, per la precisione nella costellazione del Capricorno. Se quello che volete è un’emozione natalizia e l’illusione di un unica grande stella, guardate ad occhio nudo. Con i binocoli o con un cannocchiale potreste invece distinguere i due pianeti o addirittura le loro lune.
Il fenomeno tra storia e legenda
In molti pensano che la stella che guidò i Re Magi sia stata la “Cometa di Halley” alcuni studiosi invece pensano che sia invece questo avvicinamento tra Giove e Saturno ad aver provocato il fenomeno astronomico descritto nel Vangelo. Un evento eccezionale in ogni caso poiché l’ultima volta si è verificato nel 1200. La prossima volta, però, si ripeterà nel 2080.