Visite notturne, performance teatrali, concerti e maratone cinematografiche. Senza nulla togliere alla festa di Hallowen, Napoli ha una sua antica tradizione nel culto delle anime del purgatorio e le riscoprirà grazie alla rassegna promossa dal Comune di Napoli che si svolgerà dal 29 ottobre al 2 novembre e che si chiama “Uànema – Festa degli altri vivi”.
Aperture straordinarie in tutta la città
Decine di luoghi che accoglieranno Uànema, festival ispirato all’antico culto napoletano dei morti e delle anime del Purgatorio. Aperture straordinarie per diversi luoghi, anche serali, fra cui gli ipogei delle chiese di Santa Maria delle anime del Purgatorio ad Arco, di Santa Luciella ai Librai, dei Santi Cosma e Damiano; e poi scorrendo all’indietro nei secoli le catacombe di San Gennaro, l’ipogeo dei Cristallini, la necropoli ellenistica di Neapolis.
Non solo visite guidate ma anche spettacoli e concerti
In programma anche spettacoli teatrali e musicali, fra cui Pitecus di Antonio Rezza e Flavia Mastrella, uno spettacolo di guarattelle sulla Divina Commedia, alcuni concerti della Pietà dei Turchini, fino alla cabala napoletana raccontata da Amedeo Colella. Al cinema Modernissimo una rassegna notturna proporrà film sul tema della morte in chiave comica, scaramantica o grottesca. Il calendario completo delle iniziative su www.comune.napoli.it
Potrebbe anche interessarti: Manifestazione per la pace: tra le polemiche e il piano per il traffico
Segui SiComunicazione su Google News