SiComunicazione. News in tempo reale Video cronaca politica economia sport cultura lifestyle. Campania. Agenzia stampa

SiComunicazione. News in tempo reale Video cronaca politica economia sport cultura lifestyle. Campania. Agenzia stampa

La Scugnizzeria tra Melito e Scampia, presto la pizzeria sociale

Cronaca,Cultura
Ambiente,Attualità,Lavoro,Mangiare
al via presto i lavori di ristrutturazione dei locali de la matta pizzeria sociale della scugnizzeria tra melito e scampia

Con la terza tappa di “Facile Sognare“, l’azienda Facile Ristrutturare arriva a Napoli e più precisamente tra Melito e Scampia dove, in collaborazione con La Scugnizzeria, promette di restituire al territorio uno spazio totalmente ristrutturato e trasformato, dedicato a chi vive nel quartiere.

L’impegno per il territorio con La Scugnizzeria

Facile Ristrutturare, azienda del gruppo Renovars nata con la volontà di ripensare il concetto di ristrutturazione attraverso una visione democratica dell’interior design, nella terza tappa del progetto “Facile Sognare”, ha unito le forze con la Scunizzeria, storica realtà radicata sul territorio partenopeo impegnata verso bambini e ragazzi che si trovano a vivere in contesti complessi.

Nata come libreria per volontà del giovane editore Rosario Esposito La Rossa, nominato Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana nel 2016 dal Presidente Mattarella, col tempo la Scugnizzeria è diventata molto di più, superando le singole definizioni di attività per trasformarsi in un progetto culturale poliedrico a trecentosessanta grandi. Seguendo la missione “Sognare il sogno impossibile“, qui la comunità del territorio trova un luogo dove la “porta è sempre aperta” e dove poter sperimentare la cultura nelle sue forme più diverse con attività e workshop: oltre alla letteratura, infatti, c’è il teatro, il cinema, la fotografia, l’illustrazione.

Un faro per il sociale

La ristrutturazione vede il coinvolgimento di un team dedicato, guidato dall’architetto di Facile Ristrutturare Daniela De Martino che, ascoltando le necessità de La Scugnizzeria, svilupperà il progetto dall’ideazione alla consegna finale. “Avere la possibilità di confrontarmi con una committenza così è un vero privilegio per me“, racconta Daniela De Martino. “Si tratta di una bella sfida perché lo spazio dovrà accogliere destinazioni d’uso diverse e ogni dettaglio dovrà essere progettato in un’ottica di flessibilità e multifunzione, seguendo ovviamente le ispirazioni dei bambini”.

“Per La Scugnizzeria è un’opportunità unica, che ci permette di ampliare le nostre attività dando vita a un progetto che da tempo sognavamo di poter realizzare”, afferma Rosario Esposito La Rossa. Saranno, infatti, proprio i ragazzi de La Scugnizzeria i veri e propri committenti , condividendo in un workshop dedicato – in programma nello showroom dell’azienda il 6 dicembre – i loro desideri e le loro sensibilità con l’architetto e con l’artista napoletano Jorit, i cui immensi ritratti urbani, veicolo di forti messaggi di natura sociale, sono considerati simboli di lotta e di riscatto.

L’impegno e l’entusiasmo di chi ha sviluppato il progetto

Con un impegno da parte di Facile Ristrutturare di 100mila euro, uno spazio appartenente all’associazione sarà totalmente ristrutturato e trasformato nell’ambiente polivalente de La Matta Pizzeria: intorno alla realizzazione del pane, un rito tradizionale dal valore quasi sacro, saranno infatti organizzati laboratori creativi per i bambini; per i ragazzi più grandi, anche affetti da disabilità, sarà invece possibile imparare il lavoro del pizzaiolo, acquisendo così una professionalità troppo spesso difficile da raggiungere.

È un dovere essenziale per un’azienda come la nostra impegnarci in modo concreto e coerente verso le comunità e i contesti in cui operiamo“, prosegue Loris Cherubini, co-fondatore di Facile Ristrutturare . “Per questo abbiamo deciso di dare il nostro piccolo contributo mettendo in campo quello che più sappiamo fare, le ristrutturazioni. Per le storie personali che condividiamo è stato inevitabile indirizzare il nostro aiuto verso bambini e ragazzi in difficoltà”.

“Ho sempre creduto che il modo migliore per aiutare l’infanzia e i bambini in generale fosse quello di formarli, attraverso una professione e non solo attraverso lo studio, per questo il progetto di Napoli è particolarmente apprezzabile, perché offre ai ragazzi un’opportunità pratica di inserimento nel mondo del lavoro in una realtà complicata come il sud Italia“, racconta Anna Foglietta, Presidente di Every Child Is My Child, associazione che vede impegnati artisti e personaggi pubblici nel creare e supportare iniziative a sostegno dell’infanzia.

Potrebbe anche interessarti: L’”Abbraccio di Matteo”, lo sport per il sociale

Segui SiComunicazione su Google News

https://www.sicomunicazione.it/2022/11/15/napoli/cronaca/la-scugnizzeria-tra-melito-e-scampia-presto-la-pizzeria-sociale/

In evidenza

CRONACA