Realizzati dalla fondazione Pol.i.s., i “Per-Corsi di In-Formazione” hanno portato docenti, rappresentanti del mondo delle associazioni e delle istituzioni e membri delle famiglie delle vittime innocenti della criminalità organizzata a contatto con gli studenti della “Parthenope”. Ecco com’è andato il secondo seminario.
Alla Parthenope, i Per-Corsi di In-Formazione di Pol.i.s.
Dedicato alla memoria di Francesco Della Corte, guardia giurata vittima innocente della criminalità organizzata, morto in servizio la sera del 3 marzo 2018, il secondo seminario organizzato dalla fondazione Pol.i.s. all’Università “Parthenope” ha avuto un enorme successo. Nutrita la presenza degli avventori, che hanno ascoltato non solo le parole della figlia di Della Corte, Marta, ma anche le parole dei rappresentanti dell’istituzione regionale, del mondo dell’insegnamento e di quello della giustizia. Argomento principale di riflessione e di dibattito, il rapporto delle istituzioni con le famiglie delle vittime, specialmente nel momento del passaggio in aula.
“La prossimità è fatta anche di pancia”, ha dichiarato don Tonino Palmese, presidente della fondazione Pol.i.s., “ma la prossimità deve diventare una questione di testa, per tenere armonizzate le varie dimensioni e far sì che l’accompagnamento diventi un’occasione propizia”. “L’aula del tribunale è luogo di grande vittimizzazione”, incalza il segretario della fondazione, Enrico Tedesco, “e per questo ha bisogno di essere rafforzata la cintura di protezione delle famiglie”.
Potrebbe interessarti anche: Napoli ricorda Giovanni Falcone con le scuole
Oppure: Premio Annalisa Durante, al via la quarta edizione
Segui SiComunicazione su Google News