Cerca
Close this search box.

I 150 anni degli Alpini a Napoli

Si parla anche di:

Da oggi ha inizio a Napoli la festa per i 150 anni del corpo degli alpini. I festeggiamenti dureranno tre giorni, fino a domenica 16 ottobre. Numerose le iniziative previste. Ecco come si svolgerà il compleanno del corpo.

Le celebrazioni per i 150 anni del corpo

Gli alpini festeggeranno a Napoli, la città del mare e del sole, i 150 del corpo. Sembra un ossimoro, ma in realtà gli alpini hanno un grande legame con la città partenopea. Proprio a Napoli, infatti, Vittorio Emanuele II, firmo il decreto che istituì le prime compagnie alpine. Oggi ha inizio la festa con la mostra degli equipaggiamenti a via Caracciolo dove ci sarà anche una zona dedicata alla montagna per i più piccoli. A Palazzo Reale sarà invece presente un’istallazione che percorrerà l’intera storia del corpo. Gli spazi rimarranno aperti fino a domenica.

Domani, invece, la grande festa a Piazza del Plebiscito: molte strade saranno chiuse al traffico per il passaggio delle bande musicali che attraverseranno la città fino al lungomare e per concludere le Frecce Tricolori sorvoleranno la piazza portando i loro auguri agli alpini.

Le parole del generale Figliuolo sulle molestie di Rimini

In questi giorni di festa tornano però alla mente i numerosi casi di molestie che furono al centro del dibattito pubblico a maggio 2022 in occasione dell’adunata degli alpini a Rimini, quando si è scoperchiato un vaso di Pandora che ha messo in luce i problemi di sessismo radicati nelle truppe da montagna dell’esercito italiano. In merito, il generale Francesco Paolo Figliulo, che sabato prenderà parte ai festeggiamenti a Napoli, ha dichiarato: “Nessuna tolleranza sulle molestie sessuali, che vanno sempre condannate. Mi risulta che le denunce sporte a Rimini non siano state suffragate da prove ma se fossero accertate le responsabilità, bisognerebbe agire di conseguenza”.

Cinque mesi fa la denuncia delle associazioni

A portare alla luce il problema delle molestie durante l’adunata di Rimini è stata l’associazione “Non una di meno”. Da allora molte si sono sentite più protette, ascoltate, supportate e hanno trovato il coraggio di parlare. Più di 500 sono state le segnalazioni di molestie fisiche, verbali, catcalling, palpeggiamenti e commenti discriminatori.

Ma il problema si è rivelato essere molto più radicato, un atteggiamento sessista e maschilista sistemico all’interno del corpo degli alpini. Infatti, dal momento in cui è stata posta l’attenzione su queste situazioni, sono arrivate numerose segnalazioni, che evidenziavano comportamenti simili anche alle precedenti adunate degli alpini. Spesso è però difficile denunciare per le donne e anche quando lo fanno non è semplice portare prove a supporto della propria versione dei fatti e soprattutto individuare i responsabili.

Potrebbe anche interessarti: Napoli città della musica: 3 eventi per il mese di ottobre

Segui SiComunicazione su Google News

https://www.sicomunicazione.it/alpini-festeggiano-napoli-150-anni-molestie-rimini/

In evidenza

CRONACA

POLITICA

Banner compra uno spazio da noi

Gli articoli più letti

Oggi