Alla scoperta della migliore ricetta, del miglior trattamento, del migliore metodo di conservazione di uno dei prodotti più polivalenti del nostro mare, il baccalà. Sul lungomare Caracciolo, a #Napoli, ha preso il via la quarta edizione della manifestazione culinaria, ma non solo, BaccalàRe.
Le ricette più curiose e saporite
In vari stand sono state offerte varie ricette che, ovviamente, come protagonista avevano il baccalà. Si parte dalla pasta e piselli con bocconcini di baccalà al babà e maltagliato al rum, dalla pizza al forno con baccalà al più tradizionale cuoppo fritto. Cibo che ha messo tutti d’accordo e ha premiato con un’ottima riuscita la serata inaugurativa dell’evento voluto da Vincenzo Varriale.
Gli obiettivi da raggiungere in questa edizione
Il baccalà trasformato, rivisitato, cucinato in forma gourmet e in maniera popolare e tradizionale è il punto da cui partire per questa edizione, ha detto l’organizzatore del BaccalàRe, Vincenzo Varriale. La kermesse, che occupa un ampio spazio del lungomare Caracciolo, proseguirà fino al 5 giugno, accogliendo napoletani e turisti dalle 18 alle 24, con apertura anticipata alle ore 12 nei giorni di domenica 29 maggio, giovedì 2 giugno e domenica 5. Dj set tutte le sere a partire dalle 21, degustazioni, show cooking e la novità dell’edizione 2022, l’aperi-baccalà, per gustare la prelibatezza del merluzzo in un contesto più dinamico come quello dell’aperitivo.
Gli appuntamenti di domenica 29 maggio
Apertura ore 12, alle 12.30 è previsto un corso di approccio al Vino e alla Birra in collaborazione con l’A.I.S. Associazione Italiana Sommelier. Alle 13.30 un corso di approccio ai Formaggi in collaborazione con l’Onaf, Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi. Ore 18.00 AperiBaccalàRe. Ore 19.00 inizio Show cooking ristoratori. Ore 21.00 Dj Set
Potrebbe anche interessarti: Vinitaly, “Oro Re” una geniale intuizione