Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Bagnolifutura, si contano i danni e le occasioni sprecate

Si parla anche di:

Adesso si pensa a quantificare i danni economici dopo l’assoluzione degli imputati nell’ambito di Bagnolifutura

Adesso si pensa a quantificare i danni economici dopo l’assoluzione degli imputati nell’ambito di Bagnolifutura. Si ipotizza che non sia inferiore ai 100 milioni, basta pensare alla mancata vendita dei suoli. Inoltre si aggiunge il fallimento di Bagnolifutura che ha accumulato 190 milioni di debiti. Senza contare la possibilità di sviluppo economico dell’area.

Tutto fermo al 1990

#Napoli nel 2013 perse l’opportunità di ospitare alcune regate della Coppa America di vela. Furono dirottate in forma ridotta sul lungomare, ma anche lì scattò una inchiesta prima ancora che le barche toccassero il mare poi finita nel nulla con tutti assolti. Un disastro non quantificabile. In altri siti dove c’erano le acciaierie sono già alla terza trasformazione urbana, a Bagnoli tutto è fermo al 30 ottobre 1990 quando venne spenta l’area a caldo del centro siderurgico.

Potrebbe interessarti anche: https://www.sicomunicazione.it/2022/04/05/campania/politica/comune/piazza-municipio-nuova-passeggiata-libera-dai-cantieri/

https://www.sicomunicazione.it/bagnolifutura-si-contano-i-danni-e-le-occasioni-sprecate/

In evidenza

CRONACA

POLITICA