Cerca
Close this search box.

Moda, animali ed emancipazione in un enveto ai Quartieri Spagnoli

Si parla anche di:

Emancipazione, moda e tutela degli animali sono i temi del progetto Animal Being, il cui vernissage è previsto per le 18:00 di oggi, giovedì 19 giugno 2025, alla Fondazione Quartieri Spagnoli. Responsabili dell’iniziativa sono stati la Fondazione Cave Canem, l’Accademia di Belle Arti di Napoli, FOQUS e VITA, con il sostegno di Fondazione Azimut e della Holding Petrone Group.

Animal Being Without Animal Being è più di un evento: è l’antitesi al vuoto dell’isolamento. È la dimostrazione che quando ai giovani si offre fiducia, strumenti e spazi, sanno generare bellezza, senso e cambiamento. Animal Being nasce nell’ambito di un progetto più ampio – Generazione 4C – promosso e realizzato a Roma e a Napoli da Fondazione Cave Canem, con l’obiettivo di prevenire e contrastare la disoccupazione giovanile e l’isolamento sociale attraverso una leva innovativa: la tutela degli animali come volano per l’emancipazione.

Il programma della serata da FOQUS

La serata alla Fondazione Quartieri Spagnoli si aprirà con un momento di riflessione condivisa. VITA presenterà il nuovo numero della rivista “Adolescenti, quello che non vediamo” dedicato al tema dell’invisibilità giovanile e delle barriere che ne ostacolano la piena espressione. A seguire, una narrazione potente e concreta che ribalta quel paradigma: Animal Being Without Animal Being. Protagonisti, 38 studenti dell’Accademia di Belle Arti di Napoli – corsi di Fashion Design e Design della Comunicazione – che, seguiti rispettivamente dalle docenti Maddalena Marciano e Ivana Gaeta, hanno dato vita a un progetto che unisce moda e adozione dal canile. Al centro, l’emancipazione personale e collettiva. Quindi sarà possibile visitare la mostra delle fotografie scattate da Thom Réver e l’esposizione dei cappotti realizzati dai giovani designer, e si assisterà alla presentazione del video e del catalogo Animal Being edito da Alòs Edizioni.

Gli orari

  • ore 18:00 – VITA introdurrà l’evento con un panel dedicato al nuovo numero della rivista: “Adolescenti, quello che non vediamo”;
  • ore 19:15 – Visita guidata alla mostra delle fotografie all’esposizione dei cappotti realizzati dai designer di Abana, Corso di Fashion Design;
  • ore 20:15 – Presentazione del catalogo “Animal Being”, edito da Alòs Edizioni, e del video dedicato al percorso di professionalizzazione dei giovani designer;
  • ore 21:00 – Aperitivo-cena.

Le dichiarazioni degli organizzatori

Accademia di Belle Arti

In questo contesto di crescente attenzione verso la sostenibilità e l’etica animale nasce Animal Being, un progetto che esplora il legame ancestrale tra uomo e animale attraverso il linguaggio della moda. L’idea si è concretizzata in una collezione di cappotti ispirati al concetto di protezione e conforto, proprio come il calore e la fedeltà che i cani destinano ai propri compagni umani e a loro volta ricevono in cambio – afferma la Prof. Maddalena Marciano Coordinatrice del corso di fashion design dell’Accademia di Belle Arti di Napoli.

Un concetto enfatizzato dall’intervento creativo degli studenti del corso di Fashion Design e di Design dell’Accessorio dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, che, guidati dai loro docenti, hanno progettato e realizzato abiti e accessori ispirati al mondo animale. Animal Being si pone come una voce innovativa e necessaria, un ponte tra passato e futuro, tra istinto e ragione, tra bellezza e responsabilità. Un invito a sentirsi parte di un equilibrio più grande, un lasciapassare verso il mondo del lavoro, all’insegna della sensibilità e dell’innovazione.

Fondazione Azimut

Marco Lori, Presidente della Fondazione Azimut – ente finanziatore e da sempre impegnata esclusivamente nel contrasto alla povertà  – esprime grande soddisfazione per aver contribuito, con questo progetto, a offrire opportunità di inserimento nel mondo del lavoro a giovani In situazioni complesse. Grazie alla collaborazione con la Fondazione Cave Canem, abbiamo sostenuto interventi particolarmente innovativi in diverse città italiane. Questo evento ne è una chiara testimonianza: mette in luce strumenti concreti per valorizzare il lavoro e il talento dei giovani designer.

Fondazione Cave Canem

La portata e il potenziale di Animal Being si sono rivelati anche nella straordinaria capacità del progetto di alimentare un autentico senso di Comunità. Dalle Aziende coinvolte prima tra tutte la Holding Petrone Group altro ente finanziatore del progetto, a realtà del terzo settore. È tra i corridoi di Foqus, all’interno dei Quartieri Spagnoli, che sono nate le collezioni che oggi raccontano questa storia di cambiamento e di avvicinamento di giovani talentuosi al mondo del lavoro afferma l’Avv. Federica Faiella, Presidente della Fondazione Cave Canem.

Ma la comunità non si è fermata ai soli enti e istituzioni: cittadini napoletani e non solo, hanno risposto con entusiasmo alla call to action, candidandosi a sfilare con il cane che hanno accolto nella propria vita e nel proprio cuore. Ed è proprio in quel momento che il senso di solidarietà, prossimità e appartenenza si è manifestato in tutta la sua bellezza. Una bellezza che ha trovato la sua radice più profonda nell’amore per l’adozione, nel legame con un animale che, da essere dimenticato, diventa parte di una famiglia.

Potrebbe interessarti: 17enne accoltellato a morte in cucina: lavorava alla giornata

Oppure: Giugliano, spari fuori al bar, ferito un uomo: forse una lite

Segui SiComunicazione su Google News

https://www.sicomunicazione.it/being-animal-fondazione-foqus/

In evidenza

CRONACA

POLITICA

Banner compra uno spazio da noi

Gli articoli più letti

Oggi