Sofia Loren compie 90 anni. La diva del cinema italiano, tra le più grandi attrici di tutti i tempi festeggia l’importante traguardo. Per lei una festa blindatissima a Roma che si svolgerà prima con la celebrazione voluta da ministero della Cultura, Cinecittà e Archivio Luce al The Space Cinema Moderno di Roma e di seguito con un brindisi al tramonto con 150 invitati tra amici e colleghi d’eccezione giunti da tutto il mondo sulla terrazza dell’hotel Anantara Palazzo Naiadi. Una festa che la Regione Campania avrebbe voluto organizzare e che invece si svolgerà nella capitale. Sofia Villani Scicolone nasce a Roma il 20 Settembre 1934. Cresce con la madre pianista e la sorella Maria a Pozzuoli, alle porte di Napoli, in anni segnati dalla guerra e da forti ristrettezze economiche.
A 15 anni si trasferisce a Roma in cerca di successo, partecipa a Miss Italia vincendo la fascia di Miss Eleganza ed inizia subito a lavorare. L’incontro con il produttore Carlo Ponti segnerà la sua vita personale e professionale, diventerà il marito e il padre dei due figli, Carlo ed Edoardo. Nel 1954 Vittorio De Sica la vuole nel ruolo della pizzaiola Sofia ne “L’Oro di Napoli” e inizia così un formidabile sodalizio artistico. Sempre nel 1954, grazie al regista Alessandro Blasetti, incontra Marcello Mastroianni sul set del film “Peccato che sia una canaglia”: diventerà suo partner per eccellenza.
Nel 1955 è accanto a Vittorio De Sica in “Pane, amore e…” con la regia di Dino Risi. La straordinaria bellezza e la forte capacità interpretativa porteranno la Loren anche ad Hollywood. In Italia lavora con registi del calibro di Mario Monicelli ed Ettore Scola. Grazie all’interpretazione de “La Ciociara” di Vittorio De Sica, che le vale l’Oscar come migliore attrice nel 1962, si afferma come l’icona del cinema italiano nel mondo. E sempre con la regia di Vittorio De Sica e con partner Mastroianni, recita in due film che l’hanno resa indimenticabile: “Ieri, oggi e domani” e “Matrimonio all’Italiana”.
Nel 1991 le verrà assegnato l’Oscar alla carriera, coronata anche da molti altri premi: un Golden Globe, un Leone d’Oro, una Coppa Volpi, una Palma d’Oro, un Bafta, sei David di Donatello e due Nastri d’Argento e un Leone d’Oro alla carriera nel 1998, ritirato da Carlo Ponti e dai suoi figli. Nel 2016 il Comune di Napoli le assegna la cittadinanza onoraria.