“Secondo l’ultimo rapporto dell’UE sul monitoraggio dei cambiamenti climatici, quello di quest’anno è stato il secondo mese di aprile più caldo della storia”. Invita a una riflessione urgente, l’allarmante quadro presentato da Andrea Saccucci, professore di Diritto Internazionale all’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, a margine del convegno sulla giustizia internazionale e i cambiamenti climatici organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’ateneo casertano a Santa Maria Capua Vetere. Un argomento che non è mai passato in secondo piano, nonostante la gestione problema sia stata – e in qualche caso continui a essere – lenta e farraginosa.
Potrebbe interessarti anche: Campi Flegrei, scossa da 2.0 gradi alle 14:38
Oppure: Detenuto in permesso di lavoro accoltella un collega. Scomparsa anche una donna
Segui SiComunicazione su Google News