Cerca
Close this search box.

Le novità dai partiti in vista delle prossime elezioni politiche

Si parla anche di:

campagna elettorale ultime novità elezioni politiche

Il 25 settembre si avvicina. Il tempo delle scelte è quasi prossimo ed è per questo che i leader dei vari schieramenti sono concentrati nel tour de force della campagna elettorale.

Lo scontro Letta-Meloni

È convinto della rimonta Enrico Letta del PD, galvanizzato dal confronto a due andato in onda sul sito del Corriere della Sera contro Giorgia Meloni, chiamando poi a raccolta il popolo del cenotrosinistra: «L’ultimo giorno in Piazza del Popolo dobbiamo essere tantissimi».

«Non ho bisogno di sentirmi accettata» dall’Unione europea. «E non mi considero una minaccia, una persona mostruosa o pericolosa. Se gli italiani lo vogliono guiderò il governo». Giorgia Meloni, in un’intervista al Washington Post che la indica la leader di Fratelli d’Italia come probabile «prima donna presidente del Consiglio in Italia», torna ad accreditarsi per palazzo Chigi. E la premier finlandese, Sanna Marin, le offre sponda: «Gli italiani hanno il diritto di scegliere e di votare chiunque vogliano».

I programmi concreti di Impegno Civico e Forza Italia

Luigi Di Maio è a Napoli. Ieri il leader di Impegno Civico ha passeggiato al Rione Sanità per poi incontrare gli imprenditori all’unione industriali di Napoli PNRR, Patto per Napoli e Mezzogiorno gli argomenti all’ordine del giorno e soprattutto il lavoro.

Non gradisce i toni della campagna elettorale, «sento e leggo soprattutto da parte dei nostri competitor solo provocazioni e bugie, offese e pettegolezzi», e preferirebbe che si parlasse di «programmi concreti che riguardano famiglie e aziende». Così, in un’intervista a La Stampa, il leader di FI, Silvio Berlusconi. Secondo il leader azzurro l’elettorato insoddisfatto dovrebbe scegliere FI per il programma.

Le ultime da M5S, Lega, Terzo Polo e Unione Popolare

E se l’ex premier Giuseppe Conte afferma che «al Sud il Movimento Cinque Stelle viene dato come primo partito: possiamo portare a casa molti uninominali che si ritenevano persi», le sue parole e per questo motivo tornerà prima in Puglia, poi Campania e infine Sicilia. Anche la Lega di Salvini guarda con interesse al Mezzogiorno. Verdi infatti è atteso a Nola per un incontro con il suo elettorato.

La vera emergenza di questi giorni sono le bollette, afferma Calenda del Terzo Polo: «Abbiamo un governo sfiduciato, in carica per gli affari correnti e ci vogliono 15 miliardi per abbassare le bollette. Per questo la mia proposta per far pagare meno tutti gli italiani era: da un lato rinunciamo alle proposte elettorali folli e, dall’altro, impegniamoci a fare il rigassificatore di Piombino. Lo dico con molta chiarezza: se per marzo non sarà stato fatto, rischiamo che se c’è una gelata non avremo più gas».

Infine De Magistris con Unione Popolare. Dopo aver incassato l’endorsement del leader della sinistra radicale francese Jean-Luc Melenchon, l’ex sindaco di Napoli fa sponda con Pablo Iglesias, ex vicepresidente del governo spagnolo e padre fondatore di Podemos. Pronto ad accoglierlo all’ombra del Vesuvio per un dibattito dal titolo: «Il potere mediatico. Come l’informazione in mano ai pochi può danneggiare la democrazia».

Potrebbe anche interessarti: Ultime due settimane prima delle elezioni, lo sprint dei partiti

Segui SiComunicazione su Google News

https://www.sicomunicazione.it/campagna-elettorale-ultime-novita-partiti-elezioni-politiche/

In evidenza

CRONACA

POLITICA

Banner compra uno spazio da noi

Gli articoli più letti

Oggi