Cerca
Close this search box.

Ritorno a scuola e caos trasporto pubblico: ecco i disagi delle metro

Si parla anche di:

ritorno a scuola caos trasporto pubblico metropolitana linea 1

Dopo due anni di pandemia, didattica a distanza e restrizioni da rispettare in presenza, studenti e studentesse di tutta Italia hanno fatto ritorno tra i banchi di scuola all’insegna della quasi-normalità. A dare loro il bentornato, nel napoletano, ci ha pensato il sistema di trasporto pubblico cittadino sempre e costantemente all’avanguardia nell’essere malfunzionante.

L’addio ai bus istituiti nel periodo di emergenza

Considerata l’assenza di orari di ingresso differenziati nelle scuole, l’assenza dei bus privati dedicati agli studenti in periodo di piena emergenza Covid – prima intorno alle 30 unità – si fa sentire, ma a pesare sono soprattutto i disservizi e i ritardi che caratterizzano i viaggi in treno e in metropolitana. All’ingresso della fermata di Garibaldi, tappa obbligata per i pendolari che si muovono in treno e vesuviana, le file alle biglietterie sono sempre lunghe, con due gabbiotti e tre macchinette dedicate alla vendita dei biglietti di cui tendenzialmente è solo la metà a funzionare.

L’odissea della linea 1 della metropolitana

Nel fortuito caso in cui si fosse già in possesso di un biglietto o non si trovassero code per acquistarne uno, però, il pericolo sarebbe tutt’altro che scampato. L’ingresso alla fermata della linea 1 resta ancora contingentato a soli 3 tornelli e, giunti al binario, il caos. Banchine affollate come non mai e destinate a continuare a riempirsi nell’attesa che un treno si faccia vivo. Insomma, un vero e proprio viaggio della speranza per studenti e pendolari che scelgono il trasporto pubblico metropolitano. L’odissea della linea 1 dovrebbe essere destinata a migliorare, con l’arrivo dei nuovi treni promesso da ANM e dal Comune: secondo le indiscrezioni, non mancherebbe molto.

Nuovi treni in arrivo “a breve”

Il tempo tecnico per i test sulle vetture, la redazione della documentazione e la sua consegna al ministero dei Trasporti e all’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie è trascorso e a mancare, ora, è solo il nulla osta delle autorità. La luce in fondo al tunnel dovrebbe essere raggiunta entro ottobre, se non prima, parrebbe; fino ad allora, però, studenti e pendolari saranno obbligati alla solita, triste realtà.

Potrebbe anche interessarti: Napoli, la mobilità è insostenibile: in arrivo una manifestazione

Segui SiComunicazione su Google News

https://www.sicomunicazione.it/caos-trasporto-pubblico-metro-linea-1-ritorno-a-scuola/

In evidenza

CRONACA

POLITICA

Banner compra uno spazio da noi

Gli articoli più letti

Oggi