Cerca
Close this search box.

Grande successo per Cinecì CortiCulturalClassic 2023

Si parla anche di:

i premiati nel corso dell'edizione 2023 di cinecì

Emozioni e divertimento per la serata finale di Cinecì CortiCulturalClassic 2023, evento sostenuto dal Comune di Palma Campania, Assessorato alla Cultura, dall’associazione Napoli Cultural Classic e dalle Associazioni Culturali del Territorio.

Grande successo per l’edizione 2023 di Cinecì CortiCulturalClassic

L’edizione 2023 di Cinecì si è svolta nella chiesa del Santissimo Rosario, a pochi passi dal Comune, grazie alla volontà di Don Mimmo Cirillo di sostenere la cultura. Mattatori di serata i conduttori Ertilia Giordano, Gianni Nardone e il giovanissimo Gianbattista Lillo Odoardi. A fare gli onori di casa l’avvocato Carmine Ardolino, presidente della Napoli Cultural Classic, da anni motore di questo premio, a seguire l’assessore alla Cultura Elvira Franzese che unitamente al sindaco Donnarumma, da sempre, sostiene e lotta per rendere questa kermesse sempre più strutturata ed emozionante.

Tra gli ospiti l’Architetto Mariano Nuzzo, Soprintendente all’Archeologia, alle Belle Arti e al Paesaggio della città metropolitana di Napoli, e il consigliere della Città Metropolitana di Napoli Vincenzo Cirillo. Nel corso della cerimonia di premiazione, un’intervista unica realizzata dal direttore artistico Massimo Andrei a Marisa Laurito, ospite d’onore della serata e premiata ad Honorem. La giuria tecnica quest’anno ha giudicato più di 200 cortometraggi italiani e stranieri che avevano come focus il cibo e le abitudini alimentari. Una kermesse che da anni regala l’occasione di esprimersi a giovani cineasti su un tema fondamentale per i nostri territori e non solo.

I premiati della kermesse

Quattordici i premi conferiti dalla giuria ad altrettanti concorrenti. Il trofeo per i Migliori Costumi è andato a Nadia Pistorello per il corto “Une Bouffée D’Air” quello per la migliore sceneggiatura a Matteo Notaro per “Sotto lo stesso cielo”. Il vincitore nella categoria Migliore Fotografia è stato Ugo Menegatti per “Al di là del mare”, la vincitrice per la Migliore Musica Marina Pace (“Randagio”). Il premio per il Miglior Documentario è andato a Luigi Iodice con “Il viaggio delle olive”, quello per la Miglior Regia Maurizio Matteo Merli (“Fuori dal finestrino”).

Miglior Attore e Attrice non protagonisti sono stati Eros Pagni per “Al di là del mare” e Pier Paolo De Mejo per “Cuore” a pari merito e Gala Zohar Martinucci per “Ossa”. Nella sezione Protagonisti, invece, sono stati premiati Filippo Gili per “Perla” e Anahita Kakavand per “Grano Tenero”. A “Cuore” di Pierpaolo De Mejo è stato attribuito anche il Premio Salvatore Ferrara per il Miglior Corto Cultural Classic, assieme anche al Premio Speciale Vincenzo Russo votato dalle associazioni del territorio. L’altrettanto pluripremiato “Al di là del mare” di Carlo Alberto Biazzi, invece, ha ricevuti il Premio Speciale del Pubblico.

Potrebbe anche interessarti: Teatro di San Carlo, programma super ricco per la stagione 23/24

Oppure: Musica dal vivo, il Noisy Naples Fest sbarca a Palazzo Reale

Segui SiComunicazione su Google News

https://www.sicomunicazione.it/cineci-corti-cultural-classic-2023/

In evidenza

CRONACA

POLITICA

Banner compra uno spazio da noi

Gli articoli più letti

Oggi