Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Ciro Immobile e i guai con il fisco

Si parla anche di:

L’attaccante della Lazio e della Nazionale Ciro Immobile dovrà risarcire l’Irpef non versata nel 2012 quando dalla Juventus fu ceduto al Genoa. La condanna è arrivata in queste ore dalla quinta sezione civile della Cassazione. Per i giudici Immobile è colpevole.

Moggi junior la causa della sanzione

In quel periodo il calciatore lascia la Juventus per passare al Genoa. Un passaggio seguito da Alessandro Moggi, che in quel periodo è il procuratore di diversi giocatori di serie A. In questa operazione, però, ha il ruolo di consulente del Genoa, secondo gli avvocati di Immobile. Per la Guardia di Finanza, invece, in questa operazione lavora per il calciatore, ricoprendo il ruolo di manager e quindi deve essere lo stesso giocatore a pagarne compenso e relative tasse.

Versamento Irpef mai avvenuto

“Maggiore Irpef dovuta”, scrivono i giudici nell’ordinanza, pagamento mai effettuato e per questo Ciro Immobile, per non avere versato l’Irpef relativa alla prestazione dell’agente, è stato condannato.

La difesa davanti al giudice dell’attaccante

Immobile durante il processo ha sostenuto che Moggi Junior non poteva essere all’epoca il suo manager dal momento che aveva assegnato un “mandato in esclusiva a un diverso agente, Marco Sommella“.

Una tesi che non ha retto, anche perché le “indagini – si legge sempre nell’ordinanza – avevano dato prova dell’esistenza di rapporti diretti far Moggi e Immobile, sia tramite l’evidenza di versamenti effettuati da Sommella a Moggi, con la causale “compenso Immobile

Potrebbe anche interessarti: Sarri continua ad avercela con De Laurentiis

Segui SiComunicazione su Google News

https://www.sicomunicazione.it/ciro-immobile-guai-fisco/

In evidenza

CRONACA

POLITICA