Due anni fa Kalidou Koulibaly ha alzato in cielo la Coppa D’Africa, quest’anno la squadra favorita ha tra le sue fila un altro giocatore del Napoli Victor Osimhen. Si parte il 13 gennaio in Costa d’Avorio, paese ospitante della nuova edizione del torneo, si chiude con la finale dell’11 febbraio. I giocatori delle nazionali che non dovessero superare i gironi torneranno a disposizione dei loro tecnici in Italia non prima del 25 gennaio
I gironi e le squadre
GRUPPO A
- COSTA D’AVORIO, NIGERIA, GUINEA EQUATORIALE, GUINEA-BISSAU
GRUPPO B
- EGITTO, GHANA, CAPO VERDE, MOZAMBICO
GRUPPO C
- SENEGAL, CAMERUN, GUINEA, GAMBIA
GRUPPO D
- ALGERIA, BURKINA FASO, MAURITANIA, ANGOLA
GRUPPO E
- TUNISIA, MALI, SUD AFRICA, NAMIBIA
GRUPPO F
- MAROCCO, REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO, ZAMBIA, TANZANIA
Chi lascia la serie A
Con * i preconvocati
ATALANTA
- Ademola Lookman (Nigeria), El Bilal Toure (Mali)*, Mannah Chiwisa (Zambia)*
BOLOGNA
- Oussama El Azzouzi (Marocco)
CAGLIARI
- Zito Luvumbo (Angola), Kingstone Mutandwa (Zambia)*
FIORENTINA
- Christian Kouamé (Costa d’Avorio), Mbala Nzola (Angola)*
LECCE
- Ahmed Touba (Algeria), Hamza Rafia (Tunisia), Lameck Banda (Zambia)*
MILAN
- Ismael Bennacer (Algeria), Samuel Chukwueze (Nigeria)
MONZA
- Jose Machin (Guinea Equatoriale)*
NAPOLI
- Frank Anguissa (Camerun), Victor Osimhen (Nigeria)
ROMA
- Houssem Aouar (Algeria), Evan Ndicka (Costa d’Avorio)
SALERNITANA
- Jovane Cabral (Capo Verde), Boulaye Dia (Senegal), Lassana Coulibaly (Mali)*
SASSUOLO
- Pedro Obiang (Guinea Equatoriale)*
Potrebbe interessarti: Victor Osimhen firma il rinnovo fino al 2026
Segui SiComunicazione su Google News