Aumentare i posti letto nei reparti covid pediatrici di tutta la regione. Questa la decisione intrapresa dai vertici sanitari e istituzionali della Campania a seguito dell’aumento di casi di contagio tra i bambini. La quarta ondata infatti, complice la variante Omicron, sta percentualmente colpendo di più i bambini rispetto alle precedenti, con il risultato che al Santobono, nosocomio pediatrico di riferimento per gran parte del Mezzogiorno, l’offerta è stata triplicata e sono state garantite altre dieci unità di degenza specialistica al reparto di Pediatria Infettivologica dell’Università Federico II di Napoli.
i sintomi covid più frequenti nei bambini
Il primario del Pronto Soccorso del Santobono, Vincenzo Tipo, intervenuto dalle pagine de Il Mattino ha tracciato un quadro dei piccoli pazienti: tutti privi di vaccinalizzazione a causa dell’età che ancora non la consente per la stragrande maggioranza, il 60% dei quali con meno di un anno di vita. Tra i sintomi prevalenti la febbre resistente agli antipiretici e sintomi gastrointestinali. Tempi di guarigione in media sui 4-5 giorni quando avvengono le dimissioni dal ricovero.
Dai 6 anni sintomi simili agli adulti
Per i più grandi la sintomatologia può prevedere tosse, bronchite e disturbi all’apparato digerente con tempi di guarigione dalla settimana ai dieci giorni. Dai sei anni in poi la sintomatologia diviene simile a quella degli adulti con problemi respiratori che potrebbero portare a una polmonite interstiziale. Al Policlinico federiciano più complessa la situazione anche per la presenza di molteplici piccoli pazienti affetti da patologie oncologiche e affetti da malattie croniche. Prosegue comunque, da parte del Santobono-Pausillipon, anche l’impegno nel curare i piccoli pazienti che hanno contratto il covid ma che non hanno avuto bisogno del ricovero ospedaliero.
Potrebbe interessarti anche: Da oggi la Campania in giallo ecco cosa cambia – SiComunicazione