A Pasqua cala il numero dei tamponi, ma aumenta l’indice di contagio in Campania. Secondo il Bollettino ordinario della Regione, nella domenica di festa il tasso di positività è schizzato dal 18,2% a quasi il 23% – a 22,88 per l’esattezza. Un numero altissimo che mal si combina con le notizie che vengono da Roma, dove il governo Draghi potrebbe decidere di abolire l’obbligo dell’uso delle mascherine al chiuso già dal primo maggio prossimo, segnando davvero un ritorno alla normalità. L’obbligo di coprire naso e bocca resterebbe, infatti, solo sui mezzi pubblici.
Per gli esperti servirebbe più cautela
Certo, rispetto all’estate di due anni fa, quando ci fu il liberi tutti generalizzato, oggi la stragrande maggioranza della popolazione è vaccinata. Eppure gli esperti avvertono: serve ancora cautela. Lo stato di emergenza è finito, ma è purtroppo presto per dichiararci fuori dall’emergenza Covid. Così, vaccini e ricambio d’aria restano necessari anche per proteggersi dalle nuove varianti. Ma, come da due anni e mezzo a questa parte, la comunità scientifica è spaccata. E non manca chi dice che oggi l’obbligo di indossare la mascherina rischia di apparire una misura fuori dal tempo e dalla scienza. D’altronde, Biden ha già fatto saltare l’obbligo in America e così tanti paesi in Europa. Noi in Italia siamo gli ultimi.
Potrebbe interessarti anche: Turisti a Pasqua, ma parchi chiusi a Napoli