Napoletano ma non troppo
Erri De Luca nasce all’ombra del Vesuvio il 20 maggio del 1950. Dopo un’infanzia tra vicoli e amicizie varie, lascia Napoli a 18 anni per iniziare la sua attività politica e il suo impegno nella sinistra extraparlamentare. E’ stato operaio in Francia, volontario in Africa, autista di convogli umanitari e traduttore di alcune parti dell’Antico Testamento
Inizia a scrivere libri tardi
Il suo primo libro, Erri De Luca, lo pubblica nel 1989, quando ha quasi quarant’anni. Il libro si chiama: “Non ora, non qui” e tratta una rievocazione della propria infanzia trascorsa a Napoli. Negli anni successivi pubblica numerosi libri. Dal 1994 al 2002 i suoi lavori vengono regolarmente tradotti in lingua francese e poi in trenta lingue diverse
No Tav convinto
Nel settembre 2013 è stato incriminato per “istigazione a commettere reati” per interviste in sostegno alla lotta No Tav in Val di Susa e dopo cinque udienze, nel 2015 è stato assolto “perché il fatto non sussiste”.