Lunedì è il giorno designato per l’intervento della Regione Campania in merito alla questione Funicolare di Chiaia, che dopo quattro anni di rinvio dovrebbe essere chiusa per circa un anno per i lavori di manutenzione. La scadenza dell’ultima proroga è prevista il 30 settembre, ma la gara d’appalto convocata dal Comune di Napoli non è andata a buon fine, soprattutto per i prezzi troppo bassi sanciti dall’ente di Palazzo San Giacomo. Dopo l’appello dei commercianti e una richiesta del consigliere regionale Diego Venanzoni, Luca Cascone, presidente della Commissione Trasporti, ha convocato la riunione. Intanto il governatore Vincenzo De Luca, intervenuto in un evento in Irpinia, ha stigmatizzato la gestione dell’Azienda Napoletana Mobilità, mentre sull’orizzonte regionale si profila una maxi impresa del trasporto pubblico con la fusione di Air ed Eav e la possibile acquisizione di Clp, Ctp e del settore gomma proprio di ANM. Tornando alla Funicolare di Chiaia il rischio paventato è sempre quello di una chiusura troppo lunga, il problema è che, per una questione di sicurezza, l’attività manutentiva sul cavo che non si svolge dal 1997, è più che necessaria. In genere i lavori durano dai sei ai 9 mesi, ma la stima di un anno non sembra così improbabile, dati anche i tempi volutici per un analogo lavoro compiuto sulla Funicolare Centrale nel 2016.
