di Marco Staiano
L’idea di De Laurentiis è creare il Museo di Maradona all’interno dello Stadio di Fuorigrotta, in modo da unire il racconto della storia di Maradona al Napoli con il racconto del club attuale. In questo modo, lo stadio sarebbe aperto ai turisti, non solo in occasione delle partite. Fondamentale il dialogo con il Comune per portare il progetto alla luce.
Il Museo di Maradona: l’idea
De Laurentiis immagina un museo moderno e interattivo, ma che allo stesso tempo raccolga i cimeli della storia del Napoli. Secondo l’idea del presidente del Napoli, il museo si dovrebbe trovare all’interno dello Stadio Diego Armando Maradona. In questo modo, lo stadio di Napoli si allineerebbe con gli stadi dei grandi club europei, rimanendo aperto ai turisti che potrebbero visitarlo, non solo in occasione delle partite. Ad oggi, sono moltissimi i turisti che programmano il loro arrivo in città sulla base del calendario calcistico, in modo da avere l’occasione di assistere a una partita nello stadio in cui ha giocato il più grande calciatore di tutti i tempi. L’idea di prevedere un museo all’interno dello stadio potrebbe essere un ulteriore attrazione per i turisti provenienti da tutto il mondo.
I problemi burocratici
In Italia realizzare un progetto del genere potrebbe risultare particolarmente complicato. Infatti, nel nostro paese c’è ancora un problema relativo all’affidamento dei campi di calcio ai club. Lo stesso De Laurentiis ha sempre lamentato le lentezze burocratiche della pubblica amministrazione, che, inevitabilmente, prolungano i tempi di messa in atto di qualsiasi progetto. Se lo Stadio Diego Armando Maradona fosse affidato al club, sarebbe più semplice velocizzare la realizzazione del Museo di Maradona. Allo stesso tempo, il Comune ha il dovere di preservare un bene di tutti i cittadini come lo stadio di Fuorigrotta.
Il comune
Fondamentale sarà il dialogo con il Comune, a partire dal sindaco Manfredi e dalle assessore al Turismo e allo Sport: Teresa Armato ed Emanuela Ferrante. A seguito dell’arrivo a Napoli di moltissimi turisti, in occasione della vittoria ai mondiali dell’Argentina, il Comune ha previsto di inaugurare un itinerario turistico organizzato che tocchi tutti i punti cruciali della storia di Maradona a Napoli. La figura di Maradona è diventata, già da tempo, un’attrazione turistica per la città. I turisti arrivano a Napoli per una sorta di pellegrinaggio del calcio. Prendere consapevolezza di questa realtà, aiuta a gestire il fenomeno in modo organizzato e vantaggioso per turisti e cittadini.
Potrebbe anche interessarti: Campania: Piano Cinema 2022, contributi per 3,250 milioni
Segui SiComunicazione su Google News