Cerca
Close this search box.

In Campania una legge sulla street art

Si parla anche di:

Si intitola “Disposizioni per la valorizzazione, promozione e diffusione della street art” la legge approvata a maggioranza dal Consiglio regionale della Campania per dare piena dignità alla street art come fenomeno culturale e forma d’arte di grande impatto comunicativo e rilevanza sociale, “affermare la presenza delle istituzioni e dello Stato sul territorio, riservare spazi destinati a questo tipo di espressione artistica e premiare le opere migliori tra quelle realizzate dagli artisti di strada e i progetti di ricerca delle università su questa materia”.

Riqualificazione del territorio

Il testo di legge approvato prevede che la Regione Campania adotti annualmente avvisi pubblici per sostenere i processi di conoscenza, sostegno e valorizzazione della creatività urbana. Ai Comuni, invece, spetta la selezione di superfici da destinare alla creatività urbana, attraverso un albo aggiornato.

Ad illustrare in aula la proposta di legge sono stati il consigliere Massimiliano Manfredi (Pd) e il consigliere Francesco Borrelli, deputato dell’alleanza Verdi-Sinistra. In particolare, Palazzo Santa Lucia riconosce la street art come un’importante forma espressiva, anche per la forte capacità comunicativa e di riqualificazione e valorizzazione di un territorio, soprattutto per le periferie degradate delle città. Inoltre, è un valido strumento per sensibilizzare i giovani a temi di attualità, come legalità e tutela dell’ambiente.

Street art, fondi per 200mila euro

La legge è finanziata con 200mila euro per il triennio 2023-2025, di cui 30mila saranno destinati al premio “Creatività urbana”, 15mila per ciascuna delle due sezioni. Istituito anche un premio regionale articolato in due sezioni: la prima è rivolta al migliore progetto di ricerca presentato dalle università su questa materia, la seconda ai migliori progetti artistici realizzati nel territorio regionale. A commentare la legge sulla street art, il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi: “L’approvazione della legge pone la Campania all’avanguardia a livello nazionale sulla valorizzazione e il riconoscimento della street art – dice – Con questo provvedimento andiamo a censire le superfici pubbliche e private, costituendo un vero e proprio albo, per distinguere l’arte di strada da forme di vandalismo o dall’utilizzo artistico per inviare messaggi sbagliati”.

Potrebbe anche interessarti: Last Generation: torte in faccia per il Re Carlo e la Regina Consorte

Segui SiComunicazione su Google News

https://www.sicomunicazione.it/in-campania-una-legge-sulla-street-art/

In evidenza

CRONACA

POLITICA

Banner compra uno spazio da noi

Gli articoli più letti

Oggi