«E’ uno spazio bellissimo, che diventerà un punto di riferimento per tutto il territorio». Così il sindaco di #Napoli, Gaetano Manfredi ha commentato l’apertura del nuovo Centro Asterix, il centro giovanile ubicato nel quartiere di San Giovanni a Teduccio (via Atripaldi, 52), gestito dalle associazioni Callysto Arts e La Coccinella. Dopo i lavori di ristrutturazione, frutto di una proposta progetto nell’ambito del bando Giovani per i Beni Pubblici, che si sono concretizzati attraverso i finanziamenti del PAC – Piano di Azione e Coesione e con un ulteriore sforzo di autofinanziamento del privato sociale, a San Giovanni a Teduccio nasce una infrastruttura culturale multifunzionale, particolarmente significativa anche per i profili di prevenzione sociale. I lavori sono costati complessivamente 280mila euro, il 30% con fondi pubblici ed il resto messo a disposizione da privati ed hanno riguardato la riqualificazione sia degli spazi interni che di quelli esterni «Creiamo con il Centro Asterix un collegamento tra il territorio e l’Europa, dando ai giovani un’opportunità attraverso le numerose iniziative che verranno realizzato. È un esempio virtuoso che sosteniamo con forza», ha proseguito Manfredi. Oltre al primo cittadino di Napoli, è intervenuto l’assessore alle politiche giovanili Chiara Marciani. Presenti anche numerosi rappresentanti del mondo delle istituzioni, sia della Municipalità che del Comune e della Regione. «Si tratta di un presidio importante, un luogo pieno di attività e di contenuti», ha spiegato l’assessore Marciani. «Oggi restituiamo alla comunità uno dei centri giovanili più grandi della città, in uno dei quartieri più complessi e difficili ma per questo anche il più bello. Dopo due anni di lavoro, diamo inizio a un percorso attraverso quattro parole chiave: giovani, creatività, innovazione, cultura», ha commentato il presidente dell’associazione Callysto, Francesco Micera, che ha curato la cerimonia di inaugurazione.
