Cerca
Close this search box.

Incidenti stradali: mai tanti morti in un solo mese

Si parla anche di:

Sono 85 le vittime sulle strade italiane nei fine settimana in questo inizio 2023. Mai un numero così alto. Lo rende noto l’Asaps, associazione amici e sostenitori della Polizia stradale. L’ultimo in ordine di tempo quello di oggi a Quarto in cui ha perso la vita un uomo di 48 anni. Tragico come quello di ieri, vicino Roma, in cui hanno perso la vita cinque giovani vittime.

Una delle cause è l’uso del cellulare

L’utilizzo del cellulare mentre si guida può aumentare il rischio di incidenti stradali. È importante che i conducenti evitino di utilizzare il cellulare per chiamare, inviare messaggi di testo o utilizzare app mentre si trovano alla guida. In molti paesi, l’utilizzo del cellulare mentre si guida è vietato dalla legge e può comportare sanzioni.

Le regole da rispettare

La guida sicura è un insieme di comportamenti e pratiche che aiutano a ridurre il rischio di incidenti stradali. Alcune delle principali pratiche di guida sicura includono:

  • Rispettare i limiti di velocità e seguire le regole del codice stradale
  • Non guidare sotto l’influenza dell’alcol o della droga
  • Utilizzare sempre la cintura di sicurezza
  • Non utilizzare il cellulare mentre si guida
  • Mantenere sempre una distanza di sicurezza dal veicolo che precede
  • Prestare attenzione alla strada e all’ambiente circostante
  • Fare attenzione ai pedoni e ai ciclisti
  • Evitare di distrarsi mentre si guida

In generale, la guida sicura richiede una mentalità attenta, una buona forma fisica e una buona conoscenza delle leggi e delle regole della strada.

Ma non è sempre colpa degli automobilisti

La crescita della popolazione e del traffico veicolare, così come la mancanza di infrastrutture adeguate, possono anche contribuire ad aumentare il numero di incidenti stradali.

Per ridurre il numero di incidenti stradali, è importante che vengano adottate misure a livello nazionale e locale, come la promozione della sicurezza stradale e la formazione degli automobilisti, la costruzione di infrastrutture sicure, la regolamentazione e il controllo della velocità, e la repressione della guida sotto l’effetto dell’alcool e delle droghe.

Inoltre, la tecnologia può essere utilizzata per supportare la guida sicura come i sistemi di assistenza alla guida, la telematica, l’intelligenza artificiale e l’automazione del veicolo.

In generale, per prevenire gli incidenti stradali è necessario un impegno continuo da parte di tutti gli stakeholder: governi, industria automobilistica, organizzazioni della società civile e individui.

Potrebbe anche interessarti: Investimento mortale a Quarto: ecco chi è la vittima

Segui SiComunicazione su Google News

https://www.sicomunicazione.it/incidenti-stradali-morti-mese/

In evidenza

CRONACA

POLITICA

Banner compra uno spazio da noi

Gli articoli più letti

Oggi