Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Aziende a impatto zero: il 28 ottobre una tavola rotonda da Inno.Tec

Si parla anche di:

industria a impatto zero inno tec

Salvaguardia ambientale ed eco-responsabilità sono i temi cardine dell’incontro in programma per il prossimo 28 ottobre a Marcianise, nel casertano. “Un ingranaggio ti cambia la vita” è il nome dato alla tavola rotonda in programma da Inno.Tec a partire dalla mattina di sabato, un appuntamento in cui si parlerà appunto di territorio, istituzioni e imprese per ripensare le “regole del gioco”.

Alla tavola rotonda è prevista la partecpazione, tra gli altri, della presidente del Consorzio per l’ASI di Caserta, Raffaela Pignetti. Con lei, i primi cittadini di Marcianise – Antonio Trombetta – e Maddaloni – Andrea De Filippo. Interverranno anche il vicepresidente di Confindustria Caserta, Massimiliano Santoli, il CEO di Genesis Group Vincenzo De Simone e il CEO di Inno.Tec Domenico Izzo. Modera la tavola rotonda, il giornalista Antonio Taglialatela.

L’esempio virtuoso di Inno.Tec

Da diverso tempo, ormai, Inno.Tec ha avviato un progetto per essere completamente autosufficiente. L’azienda, infatti, ha adottato un impianto di co-generazione a idrogeno che rende uno stabilimento completamente autonomo da luce e gas. La minore emissione di anidride carbonica viene garantite anche dalla climatizzazione dello stabilimento, effettuata tramite raffrescatori alimentati ad acqua con l’elettricità generata dai co-generatori. In aggiunta, l’impianto dispone di colonnine per la ricarica di auto elettriche dedicate ai dipendenti. L’esempio di Inno.Tec, però, non si ferma qui. L’azienda infatti gestisce anche un bosco nettarifero nell’area di Sessa Aurunca in cui alberi di diverse tipologie assorbono anidride carbonica e, producendo nettare, danno anche una grande mano alle api per la produzione di miele.

A curare la fase di realizzazione dell’intero progetto è stata “Genesis Impresa” del Gruppo Genesis, azienda di Gricignano di Aversa specializzata nel digitale a supporto delle Pmi che ha progressivamente esteso il proprio raggio d’azione con un’offerta integrata dalla consulenza strategica e soluzioni per la gestione dei processi di business e di sostenibilità, fino alla realizzazione di complessi sistemi data-driven, progettati da esperti capaci di guidare il management nelle aree più strategiche dei processi aziendali, grazie all’uso di intelligenza artificiale ed altre tecnologie abilitanti.

Potrebbe interessarti anche: Ambiente, Ami Ets crea a Napoli nuova delegazione

Oppure: GEA, ai Quartieri Spagnoli arrivano le Giornate dell’Educazione e dell’Am …

Segui SiComunicazione su Google News

https://www.sicomunicazione.it/inno-tec-azienda-impatto-zero/

In evidenza

CRONACA

POLITICA