In Irpinia la XII edizione del Fiano Love Fest, uno dei festival enogastronomici più emozionanti ed apprezzati d’Irpinia e della Campania che, ogni anno, attira nel borgo di Lapio, patria del rinomato Fiano di Avellino Docg, migliaia di visitatori.
Dal 4 al 6 agosto a Lapio
Il Fiano Love Fest si terrà dal 4 al 6 agosto a Lapio, ad appena venti chilometri dalla città di Avellino. La storia di Lapio è strettamente legata a quella del Fiano, uva già conosciuta dai poeti latini, coltivata in questo territorio da tempo immemore, a tal punto che si pensa che le prime viti furono piantate in questo comune. L’obiettivo del festival è valorizzare le eccellenze enogastronomiche di uno dei territori più ricchi e pregiati del Sud Italia. La manifestazione ospiterà con orgoglio le rinomate cantine dell’areale del Fiano di Avellino, che hanno contribuito a diffondere la fama di questo straordinario vino in tutto il mondo.
La manifestazione è arrivata all 12esima edizione
La XII edizione del Fiano Love Fest sarà un’esperienza unica per immergersi nelle radici culturali, tradizionali e sensoriali di questa terra, sotto la direzione artistica di Roberto D’Agnese. Lapio si trasformerà in una dimensione incantata, dove l’atmosfera coinvolgente del festival catturerà i cuori e avvolgerà gli animi di tutti i presenti. Ogni sorso di Fiano di Avellino rappresenterà un’opportunità per assaporare la passione e l’abilità dei viticoltori, custodi di antiche tradizioni e di una cultura enologica millenaria.
Ecco le cantine che prenderanno parte all’evento
Saranno presenti le cantine di Lapio Filadoro, Ioanna, Le Vigne di Rosa, Il Sole e il Lupo, Tenuta Scuotto, Terre di Nora, Terra Mia, Trodella e le cantine ospiti che producono Fiano di Avellino da vigneti siti in Lapio: Bellaria (Roccabascerana), Case d’Alto (Grottaminarda), Macchie Santa Maria (Montemiletto), Felice Meoli (Chiusano San Domenico) e Antica Hirpinia (Taurasi). E ancora, tanti stand enogastronomici dove poter gustare piatti tipici irpini: Agriturismo Anila, Aperifiano, Calafià, Chef Davide Filadoro, Gerarda Ferrante, Officina del Gusto, Pescheria da Antonio, Templa Mentis, Associazioni locali che promuovo il nostro territorio; ed ancora, la pasticceria Dolcivendolo Lapio, il liquorificio Mastr’Antonio. In uno degli storici ambienti restaurati di recente, all’epoca cantina e deposito agricolo di Palazzo Filangieri e oggi Museo del Fiano, sono in programma Masterclass dedicate ai venti anni della denominazione Fiano di Avellino Docg, con degustazioni guidate dal giornalista Luciano Pignataro e dal presidente dell’AIS Campania Tommaso Luongo, con il supporto tecnico dell’Associazione Italiana Sommelier di Avellino, per degustare i pregiati vini delle migliori annate. In programma anche degustazioni guidate e banchi di assaggio a cura dell’Onav (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino) di Avellino, nella suggestiva Corte del Palazzo Filangieri.
Potrebbe interessarti anche: Camorra, 7 arresti per gli scontri tra i clan dell’area flegrea
Oppure: Faida di camorra a Torre Annunziata, 11 ordinanze di custodia cautelare
Segui SiComunicazione su Google News