Ad otto anni dal sisma di Ischia, che colpì tre comuni dell’isola facendo due vittime e numerosi danni a case ed edifici pubblici, il commissariato alla Ricostruzione ha fatto il punto sulla riedificazione di Ischia, processo reso ancor più lungo e complicato dalla frana del 2022. Le due calamità naturali hanno segnato soprattutto Casamicciola ed in particolare la zona alta del comune termale ischitano ed i loro effetti e conseguenze si sono intrecciati al punto da rendere pressoché univoche procedure ed interventi di riedificazione oltre che del tutto identici gli obiettivi della struttura commissariale guidata da Giovanni Legnini.
Gli aggiornamenti sulla ricostruzione
Il commissario Legnini ha illustrato i dati aggiornati sullo stato di avanzamento della ricostruzione, post sisma ma anche post frana e degli interventi di messa in sicurezza e mitigazione del rischio idrogeologico. Per Legnini la ricostruzione si avvia alla sua fase cruciale, grazie all’approvazione nelle scorse settimane del Piano di Ricostruzione, elemento fondamentale per la riedificazione e riqualificazione del territorio isolano ammalorato dalle calamità: molti cittadini e imprese potranno finalmente programmare la ricostruzione o la delocalizzazione della propria casa o azienda.
Il Piano prevede la riqualificazione urbanistica e paesaggistica delle aree colpite, un programma organico di delocalizzazioni (oltre 300 edifici), la definizione di criteri per demolizioni e ricostruzioni in zone a rischio idrogeologico e programmi di rigenerazione urbana nelle aree interessate dalle demolizioni. Passando ai numeri, per la messa in sicurezza e la mitigazione del rischio idrogeologico ad oggi sono 108 i cantieri conclusi, 33 in corso e 65 in fase di affidamento o progettazione. Per la ricostruzione pubblica, condizionata dalla sovrapposizione della frana alle aree colpite dal sisma: dei 67 interventi finanziati, 15 sono quelli conclusi, 8 in corso e 34 in fase di affidamento lavori o di progettazione.
Potrebbe interessarti anche: 75enne truffato online: denunciata 21enne, ma i soldi sono spariti
Oppure: Blitz dei Carabinieri tra Porta Nolana, Vasto, Scampia e San Pietro
Segui SiComunicazione su Google News



























