Si attende il provvedimento da parte del governo, ma dovrebbe nascere la figura del controllore anticovid all’interno dei mezzi pubblici, che dovrà controllare oltre al possesso del biglietto anche il rispetto delle normative anticontagio. Sul fronte Napoli e Campania si profila comunque un autunno caldo per i trasporti. Verso la chiusura di un anno la Funicolare di Chiaia, già quattro proroghe alla manutenzione che non si svolge dal 1997, mentre dal punto di vista del personale di controllo proprio ANM ed Ente Autonomo Volturno, quest’ultima che serve ben 78 comuni, vorrebbero fare richiesta di maggiore personale. Aldo Paribelli, direttore di esercizio trasporti di superficie Anm, ha dichiarato a un noto organo di stampa che così come è suddiviso il lavoro ci vorrebbero 700 controllori su di un organico attualmente composto da 120. Stessa antifona quella dichiarata dal suo omologo in Eav, Mariano Vignola, il quale ha fatto notare che in organico vi sono soltanto 40 controllori per il servizio bus.
La questione trasporto scolastico sarà al centro della discussione trasporti. La prima novità riguarderebbe l’erogazione di biglietti e abbonamenti gratis per gli studenti da parte della Regione Campania: non potrebbe usufruirne chi non è in possesso di green pass. Per quanto riguarda invece le linee, Azienda Napoletana Mobilità sarebbe pronta a far scendere in strada 30 autobus dedicati alle linee con maggiore afflusso di studenti, che ne sono cinque per un totale di 400 corse al giorno.