Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

“La croce e la svastica”: il libro di Di Grazia e Pirozzi

Si parla anche di:

Assurto al trono di Pietro sei mesi prima dello scoppio della guerra, Eugenio Pacelli ebbe la sgradita sorpresa di doversi confrontare con una prova con la quale nessun altro pontefice si era mai misurato. Eppure, dei protagonisti di quella storia conosceva praticamente tutto e tutti. A cominciare da Adolf Hitler con il quale, il 20 luglio 1933, aveva firmato il Reichskonkordat. Della mattanza degli ebrei ne venne a conoscenza sin dall’inizio, grazie alla rete di prelati e diplomatici cattolici che lo tenevano costantemente informato.

Ottomila pagine di documenti

Ottomila e più pagine di documenti vaticani lo dimostrano in maniera ineccepibile. Non da oggi, ma da più di quarant’anni. Nonostante la dimensione del massacro in atto, dalle labbra di Pio XII non si udì mai un vero grido di protesta, anche perché la parola «ebreo» era stata bandita dal vocabolario ufficiale. A condizionare le sue scelte non furono solo i pregiudizi antigiudaici di cui era infarcita la Chiesa, ma anche la convinzione che ebraismo e bolscevismo rappresentassero le due facce di una stessa medaglia.

Potrebbe interessarti anche: Il lungomare cambierà volto, al via il bando per il restyling (sicomunicazione.it)

https://www.sicomunicazione.it/la-croce-e-la-svastica-il-libro-di-ottavio-di-grazia-e-nico-pirozzi/

In evidenza

CRONACA

POLITICA