Il recupero del giardino della prestigiosa e settecentesca villa Salvetti è stato possibile grazie all’impegno di piccoli studenti, cittadini modello di oggi e del domani. Il progetto “Legami e Radici’’, promosso dalla rete Mo.V.I. federazione Provinciale Napoli, in collaborazione con la Municipalità Sesta e la Regione Campania, è un esempio di civiltà e di cura verso il proprio territorio grazie all’entusiasmo dei protagonisti: i ragazzi dell’Ic Russo-Solimena di Barra, quartiere di Napoli Est.
Gli spazi ritrovati
Gli alunni delle elementari e delle medie con il supporto dei propri docenti hanno contribuito in maniera fattiva alla pulizia delle aree a verdi di Villa Salvetti, inserito nel circuito delle ville vesuviane e del miglio d’oro. Tra gli obiettivi del progetto, la possibilità di utilizzare il giardino (curato anche grazie ai lavoratori regionali del progetto Bros) come aula studio a cielo aperto.
L’evento col sindaco Manfredi
Un’esigenza quasi naturale, visto che i giardini e la villa si trovano esattamente tra i due plessi scolastici dell’Istituto Comprensivo. Ascoltiamo Fortuna Giustinani, referente del Movi Carlo Capasso, presidente provinciale di Napoli del Movi.: Ospite della giornata il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi al quale i ragazzi si erano rivolti con un videomessaggio invitandolo a constatare di persona dell’impegno profuso.
A supportare “Legami e Radici’’ partecipando alla giornata di festa anche il comico Ciro Giustiniani, nativo proprio di Barra
Potrebbe interessarti anche: Napoli City Half Marathon, runner da 53 nazioni (sicomunicazione.it)