In un’epoca segnata da profonde crisi globali e da un diffuso senso di smarrimento, la Liberi Editore di Mario Savonardo, in collaborazione con la Federazione Terrestri, ha promosso una grande Iniziativa Simbolica per la Pace, dal titolo “Una Poesia per la Pace”, evento inaugurale della Seconda Parte del Progetto “Liberi di Pensare 2025”. L’incontro, ospitato presso la Biblioteca Nazionale di Napoli e introdotto dall’editore Mario Savonardo, è stato moderato da Delia Rocco, docente di discipline giuridico-economiche e neo consigliera scientifica della Liberi Editore con l’intervento della Direttrice della Biblioteca Nazionale, Silvia Scipioni.
Durante l’evento verranno presentati i volumi di Mario Savonardo: “Siamo Tutti Terrestri” (prefazioni di Umberto Broccoli e Renato Marengo), “Terra” (prefazioni di Nino Daniele e Antonio Onorato), oltre alla trilogia poetico-civile, “Mutamenti” (prefazioni di Marisa Laurito e Roberta Torre), “A Testa Alta” (prefazioni di Giuliano Montaldo e Mimmo Liguoro), “Pensieri di Carta” (prefazioni di Vittorio Ginzburg e Antonio Ingroia). Il Maestro Vito Liturri, pianista e compositore, ha eseguito la suite “Desires and Fears”, ispirata alla trilogia poetico-musicale di Savonardo. Inoltre la proiezione del video d’arte “Pace Universale” di Grazia Zimmaro e del cortometraggio “Articolo 25 – La Fabbrica”, tratto dal film “All Human Rights for All”, prodotto da Liberi Editore e diretto da Roberta Torre.
Potrebbe interessarti anche: XXII edizione del concorso letterario “Il Racconto nel Cassetto”: ecco i …
Oppure: Al Museo Archeologico di Nola premiati i vincitori della VII edizione di Inferenze Sh …
Segui SiComunicazione su Google News



























