Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Ripianificare i territori per la sicurezza dei Campi Flegrei è possibile

Si parla anche di:

In un Paese come il nostro, con molte fragilità naturali, numerosi territori a rischio, come i Campi Flegrei, sono abitati da sempre. Ma perché si possa continuare a farlo in sicurezza occorre rispettare regole tecniche e ripianificare in maniera adeguata, e soprattutto combattere l’abusivismo.
Si discute anche di questo oggi a Napoli, al convegno internazionale “Lost Landscapes” promosso dall’Associazione Italiana dell’Architettura del Paesaggio (AIAPP).

La prospettiva della presidente di AIAPP

“Che i Campi Flegrei fossero un luogo fragile e in continuo movimento è una cosa nota e conosciuta”, dice Maria Cristina Tullio, presidente di AIAPP. “Ciò non ha impedito alle persone di insediarsi nel luogo, particolarmente fertile, valutando il rischio connesso alle caratteristiche geologiche del sito. La resilienza degli abitanti di questi luoghi è un elemento connotante la loro cultura che si sviluppa proprio a partire dalle caratteristiche del territorio e del suo paesaggio. Fondamentale è però trovare un equilibrio che parte dalla conoscenza scientifica e tecnica per proporre insediamenti capaci di rispettare il luogo e le sue risorse”.

“Le conoscenze tecniche”, prosegue la presidente Tullio, “ci sono, e le professionalità pure per ‘abitare’ nel pieno rispetto dei luoghi, in sicurezza, anche in territori fragili e a rischio, ma servono regole che devono essere rispettate, a cominciare da quelle contro l’abusivismo. Auspichiamo dunque un’adeguata ripianificazione dei territori, impostando regole capaci di far convivere e rispettare le caratteristiche naturali del luogo con la sicurezza e la qualità della vita degli abitanti. Un dialogo con la natura dei luoghi è sempre possibile ma sono necessarie le competenze per farlo. L’architettura del paesaggio opera sempre sulla base di una profonda conoscenza del territorio, con una visione olistica, con uno sguardo al passato, pensando al presente ma con una visione per il futuro e le evoluzioni possibili e prevedibili (perché sono scenari prevedibili)”.

La parola al presidente di AIAPP Campania

“I Campi Flegrei sono stati abitati fin dai Romani”, aggiunge il presidente regionale AIAPP, Francesco Cembalo Sambiase, “che ne hanno utilizzati in maniera attenta i doni naturali, come le terme, le fonti etc. Il bradisismo è un sistema naturale col quale dobbiamo convivere e al tempo stesso assecondarlo in maniera rispettosa e costruendo nuovi paesaggi funzionali ad esso. Per il futuro, solamente con un’attenta valutazione del territorio si potrà valorizzare i territori più fragili – che è anche il ruolo dell’architettura del paesaggio – evitando nuovi e continui insediamenti o trasferimenti imposti alla popolazione. Non è la natura contro l’uomo ma siamo stati noi ad avere delle responsabilità occupando, e troppo spesso cementificando, tutto il suolo a disposizione”.

I prossimi appuntamenti in città per Lost Landscapes

L’appuntamento promosso dagli architetti del paesaggio comprende vari dibattiti, talk e interventi in vari punti della città. Nel corso della giornata di oggi, venerdì 13 ottobre, per la rassegna “Fuori congresso Lost Landscapes”, saranno infatti allestiti da studenti, architetti del paesaggio e volontari del FAI alcuni “paesaggi effimeri” – ovvero interpretazioni del paesaggio stesso – in largo San Marcellino, piazzetta San Biagio, piazza San Gaetano, piazzetta Fortunato, piazzetta Miraglio e sarà la coinvolta la cittadinanza.

Domani, inoltre, 14 ottobre, alle 8:30, si terrà a Palazzo Gravina in via Monteoliveto 3 il convegno AIAPP “Paesaggio Italia”, con interventi di professionisti da tutto il Belpaese che racconteranno casi specifici ed esperienze virtuose di recupero e valorizzazione dei paesaggi, e l’inizio dei lavori dell’assemblea generale dell’International Federation of Landscape Architects (IFLA).

Potrebbe anche interessarti: Blitz dei Carabinieri nella Vela Rossa di Scampia: arrestato 35enne

Oppure: Parco Verde, 9 arresti (7 minori) per gli stupri alle cuginette

Segui SiComunicazione su Google News

https://www.sicomunicazione.it/lost-landscapes-aiapp-sicurezza-campi-flegrei/

In evidenza

CRONACA

POLITICA