Lotta alla dispersione scolastica: rete tra 19 scuole dei quartieri di Barra, Ponticelli e San Giovanni a Teduccio per contrastare gli episodi di bullismo e vandalismo nelle scuole dell’area Est di Napoli. «Insieme si può» è il coro che riunisce le scuole della zona orientale della città, con capofila l’Istituto comprensivo 46 Scialoja Cortese, che promuove interventi multilivello e pluriennali.
I progetti in campo
Si è partiti dal progetto “Ingraniamo la sesta per un quartiere grande come la sesta municipalità”, finanziato nell’ambito del programma POR FSE- FESR “Scuola Viva in Quartiere” che lavora nei territori a maggiore rischio di dispersione scolastica. L’iniziativa è destinata alle aree a forte degrado culturale, sociale ed economico, caratterizzate dalla preoccupante incidenza criminale con l’obiettivo di: supportare le Reti scolastiche, con adeguati livelli di governance e con laboratori didattici ed educativi; realizzare interventi mirati per l’edilizia scolastica e la videosorveglianza; attivare misure di sostegno in percorsi educativi ed esperienziali tra le scuole del territorio e le unità produttive locali per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro degli alunni a rischio marginalizzazione e dispersione scolastica.
Uno sportello di supporto psicologico
La rete «Insieme si può» ha realizzato diversi interventi come: due laboratori educativi e didattici multidisciplinari; partecipazione a moduli esperienziali e a percorsi esperienziali presso unità produttive locali. Inoltre, è stato attivato uno sportello di supporto psicologico rivolto ad alunni, famiglie e personale scolastico. Lo psicologo ha svolto anche un ruolo significativo nei moduli di orientamento supportando la costruzione del bilancio delle competenze.
Questi i risultati in numeri del progetto: 19 scuole, 32 realtà produttive locali ,120 unità di personale interno, 64 unità personale esterno, 136 coinvolti in laboratori esperienziali, 1260 in totale gli alunni coinvolti, 386 percorsi di orientamento, 874 alunni hanno svolto laboratori di recupero disciplinare e motivazionale.
Potrebbe anche interessarti: Concorsone al Comune di Napoli, chiuse le iscrizioni
Segui SiComunicazione su Google News