Cerca
Close this search box.

L’ultimo viaggio di Francesco, i funerali seguiti dal mondo intero

Si parla anche di:

papa francesco morto napoli sicomunicazione

Il calore e l’affetto dei 50mila in piazza San Pietro, più di 100mila invece i presenti lungo Via della Conciliazione. Questi i numeri forniti dalla Questura di Roma. E’ il popolo che vuole sentirsi vicino a Papa Francesco, accompagnandolo nel suo ultimo viaggio. Sono in cinquemila tra cardinali, vescovi e sacerdoti, a concelebrare la messa esequiale del papa. 50 i capi di Stato presenti ai funerali solenni, 10 i monarchi regnanti.

La bara è stata posizionata al centro del sagrato della Basilica di San Pietro. Sono da poco passate le 10, sulla semplice cassa di legno viene aperto il Vangelo. Il mondo ascolta le parole del cardinale Giovanni Battista Re, Decano del Collegio Cardinalizio. Dopo i riti iniziali, la recita dell’Eterno Riposo, poi vengono letti alcuni passi tratti dal Vangelo di Giovanni. Solo il primo blocco di una serie di letture sacre. La folla poi ascolta i passaggi del cardinale Re, che ripercorre i momenti indelebili del pontificato di Francesco, le sue battaglie di sempre. Dalla volontà di pace nel mondo, a quel desiderio incessante di costruire ponti e non muri. E il Santo Padre lo ha fatto fino a poche ore prima di lasciare questa vita, con quell’appello rivolto ai belligeranti.

Altra scelta che rimanda alla semplicità della vita condotta dal papa, quella di utilizzare una papamobile, con un pianale riadattato per essere aperto durante il corteo funebre. Papamobile che ha attraversato il centro di Roma per giungere alla Basilica di Santa Maria Maggiore, luogo della sepoltura.

Il corteo a passo d’uomo ha attraversato alcuni dei luoghi più simbolici della Capitale. Immagini che vengono consegnate alla storia.

https://www.sicomunicazione.it/lultimo-viaggio-di-francesco-i-funerali-seguiti-dal-mondo-intero/

In evidenza

CRONACA

POLITICA