Cerca
Close this search box.

“Mafia singolare femminile” al Campania Teatro Festival

Si parla anche di:

Liberamente tratta dal libro Nostro Onore di Marzia Sabella, Mafia: Singolare Femminile è un’opera teatrale scritta dalla drammaturga Cetta Brancato e dal magistrato Marzia Sabella. Il testo, con la prefazione di Rosy Bindi, è pubblicato da Navarra Editore, Palermo 2020. Il testo si compone di otto monologhi di donne, l’altra metà del cielo del fenomeno mafioso. I personaggi escono dalle carte processuali e incarnano gli aspetti femminili di un mondo funesto in cui la donna compie la propria condizione, sempre in rapporto con il lutto e il dolore e, a volte, con accenti comici che sottolineano per contrasto la tragicità delle esistenze.

La Sicilia raccontata

La messa in scena per il Campania Teatro Festival è affidata a tre attrici. Una quarta veste i panni di una prefica che, assumendo quasi la funzione di coro greco, interviene tra i monologhi, segnando il passo nell’evolversi del repertorio che fa della scena un teatro-inferno. Un contemporaneo inferno di Sicilia, senza salvezza né perdono, dove i personaggi sono interpreti di una tragedia moderna. Moderna perché, a differenza del teatro classico, non vi è catarsi. L’unica redenzione possibile è la crudeltà dello specchio: la coscienza di quanto potente e antropologicamente radicata sia la cultura mafiosa, pregna di familismo amorale e di religiosità arcaico-patriarcale.

Potrebbe interessarti anche: Tato Russo celebra i 52 anni di carriera

https://www.sicomunicazione.it/mafia-singolare-femminile-campania-teatro-festival/

In evidenza

CRONACA

POLITICA

Banner compra uno spazio da noi

Gli articoli più letti

Oggi