Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Maxi truffa sul bonus edilizio, sequestro da 1,7 miliardi

Si parla anche di:

Dovranno rispondere al reato di associazione per delinquere finalizzata alla truffa aggravata ai danni dello Stato i 21 indagati che avrebbero messo a segno una maxi truffa utilizzando i bonus per l’edilizia, nello specifico “Ecobonus” e “Bonus Facciate“. Ammontano a circa 1,7 miliardi di euro i crediti d’imposta fittizi sequestrati dalla Guardia di Finanza di Avellino e di Napoli nell’ambito di un’indagine coordinata dalla Procura di Avellino. Si tratta del sequestro di crediti d’imposta più alto di sempre.

Le indagini sulla maxi truffa

A quanto si apprende, in queste ore sono in corso perquisizioni nelle province di Napoli, Avellino, Salerno, Milano, Lodi, Torino, Pisa, Modena e Ferrara nei confronti dei 21 indagati intercettati dalla Procura di Avellino. La maxi truffa sul bonus edilizio rientra nel Settore Contrasto Illeciti dell’Agenzia delle Entrate. In particolare, dai controlli sono emersi fattori di rischio nelle comunicazioni di cessione intestate a persone senza fissa dimora, decedute e oppure con precedenti penali. Gli indagati inoltre inoltravano istanze anche per immobili inesistenti, senza fatture assenti oppure riportanti importi “incoerenti”. Addirittura, in duemila casi, i finanzieri hanno verificato che i lavori si sarebbero dovuti realizzare addirittura in comuni inesistenti. Si dichiarava inoltre che le richieste di bonus avrebbero avuto un costo di circa 2,8 miliardi di euro. In definitiva, i sequestri effettuati hanno di fatto impedito che i crediti, per 1,7 miliardi, possano essere utilizzati in compensazione o monetizzati presso gli intermediari finanziari.

Potrebbe anche interessarti: Biciclette contraffatte, sequestro per 1 milione di euro

Oppure: Folla a Carnevale, giù maschere e mascherine

Segui SiComunicazione su Google News

https://www.sicomunicazione.it/maxi-truffa-bonus-edilizio/

In evidenza

CRONACA

POLITICA