Sono spuntate addirittura le mazze da baseball nelle notti della movida napoletana. Nell’ultimo fine settimana di violenza, i carabinieri hanno fermato un ragazzo in scooter che impugnava una mazza da baseball. Praticamente un’arma per spaventare e provocare i passanti. E questo avveniva nella centralissima San Biagio dei Librai, sotto gli occhi dei tanti turisti tornati a visitare la città e il suo centro storico dopo lo stop imposto dalla pandemia.
Diversi gli episodi di microcriminalità
Ma non è tutto: nella vicina piazza Bellini, un senegalese di circa trent’anni ha sfilato il cellulare dalle tasche di una donna. La vittima, però, se ne è accorta subito ed è partito l’inseguimento. Grazie all’aiuto di alcuni frequentatori del centro storico, lo smartphone è stato recuperato. Dalla descrizione del ladro fornita dalla donna al 112, i carabinieri sono riusciti a risalire all’autore del furto. Per lui è scattata la denuncia per furto aggravato. In totale, durante i controlli nei luoghi abituali della movida cittadina, sono state identificate 111 persone e ispezionati 40 veicoli.
Settimane decisive per i gestori dei locali
Intanto, quella che appena iniziata sarà una settimana decisiva per il contrasto alla movida selvaggia. E’ infatti attesa la deposizione delle motivazioni che hanno spinto il Tar a rigettare le richieste dei gestori dei locali, insorti contro l’ordinanza del sindaco Manfredi che a febbraio ha imposto la chiusura dei locali alle due nei weekend e all’una nei giorni della settimana. I gestori hanno fatto ricorso contro le decisioni di Palazzo San Giacomo, ma al momento i giudici del tribunale amministrativo hanno dato ragione all’amministrazione comunale, che sta cercando di mettere un freno alla violenza che troppo spesso accompagna il by night napoletano. Eppure dal Comitato Chiaia Viva e Vivibile arrivano segnalazioni sul mancato rispetto delle regole, con locali aperti a notte fonda, nella totale assenza di controlli. Alcuni imprenditori denunciano poi licenziamenti e perdite che sfiorano il 70%. E annunciano barricate.
Potrebbe interessarti anche: Napoli capitale della lotta alle mafie, migliaia in piazza (sicomunicazione.it)