Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

La Mehari di Giancarlo Siani arriva a San Giorgio a Cremano

Si parla anche di:

Mehari verde di Giancarlo Siani

Ieri, 17 settembre 2024, la Mehari verde di Giancarlo Siani è arrivata a San Giorgio a Cremano, più precisamente a Villa Bruno, dove verrà inaugurata la Sala della Mehari dedicata al giornalista italiano assassinato dalla camorra nel settembre del 1985.

Don Tonino Palmese, presidente di Pol.i.s. e il sindaco di San Giorgio a Cremano, Giorgio Zinno, hanno accompagnato l’arrivo dell’auto, scortata dalla Polizia Municipale di Napoli all’interno del parco comunale.

A rendere possibile l’arrivo della Mehari e l’inaugurazione della Sala della Memoria, la collaborazione tra la Fondazione Pol.i.s. della Regione Campania, il Comune di San Giorgio a Cremano, il Comune di Napoli, la Fondazione Giancarlo Siani Onlus, il Coordinamento campano dei familiari delle vittime innocenti della criminalità e l’Associazione Libera.

La Mehari diventa simbolo della lotta alle mafie

La macchina di Giancarlo Siani è diventata un simbolo per la memoria collettiva, rappresenta il coraggio di non arrendersi mai di fronte alle violenze e alle ingiustizie esercitate dalla camorra e portare avanti quegli ideali che si basano sulla legalità e sulla giustizia. La Mehari è l’emblema del sacrificio di donne e uomini che hanno rischiato la loro vita ma anche dell’impegno istituzionale e civile per contrastare la diffusione delle mafie.

La Mehari continua a camminare veloce e porta con sé le storie di tutte le vittime innocenti della nostra regione. Per i prossimi anni sarà a San Giorgio a Cremano per raccontare le mafie da parte degli sconfitti” sono le parole di Paolo Siani, fratello di Giancarlo e consigliere della fondazione a lui dedicata, che tiene a ribadire il forte significato che quella macchina porta con sé.

L’inaugurazione della Sala della Mehari avrà luogo il 23 settembre in Villa Bruno che ospiterà numerose iniziative ed eventi rendendosi un vero e proprio polo attrattivo del patrimonio culturale campano grazie alla sottoscrizione di un protocollo d’intesa sancito lo scorso mese di luglio.

Di Sabrina Valenti

Potrebbe interessarti anche: I Co’Sang tornano a cantare insieme dopo 12 anni di silenzio

Oppure: Turista ferita alla testa ai Quartieri Spagnoli: la 30enne è morta

Segui SiComunicazione su Google News

https://www.sicomunicazione.it/mehari-giancarlo-siani-mafie-san-giorgio/

In evidenza

CRONACA

POLITICA