Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Toto Cutugno, un italiano vero che ha amato Napoli

Si parla anche di:

È morto Toto Cutugno, uno dei più noti cantautori italiani del Novecento, autore di canzoni anche molto rappresentative dell’Italia nel mondo, come L’italiano del 1983. A dare la notizia ieri è stato il suo manager, Danilo Mancuso. Cutugno era originario di Fosdinovo, in Toscana, e aveva 80 anni. Partecipò a quindici edizioni del Festival di Sanremo (un record condiviso con altri quattro cantanti), vincendolo nel 1980 con la canzone Solo noi e arrivando molte volte tra i primi tre. Nel 1990 vinse anche l’Eurovision Song Contest, il principale concorso musicale europeo, con la canzone Insieme: 1992.

Dal mondo politico arrivano numerosi messaggi di cordoglio sui social. Una grande foto di un sorridente Toto Cutugno, insieme all’ultimo “ciao” a “un Italiano vero”. Giorgia Meloni rende così omaggio sui social al cantante scomparso oggi, attingendo a un verso di quella che è la sua canzone più celebre. 

Un legame particolare con la città di Napoli, dove negli anni 90 lavorò ad un’edizione di Domenica In come conduttore, andando in onda dal centro di produzione Rai di via Marconi. E non solo, il suo amore per il capoluogo campano lo porta a scrivere anche un brano chiamato proprio NAPOLI, cantato insieme a Fausto Leali e pubblicato nel 1987 nell’album “Mediterraneo“. Nella canzone, Cutugno si cimenta a cantare in lingua napoletana con riferimenti alla vita quotidiana dei napoletani e della loro terra. Insomma in quelle strofe traspariva ancora una volta l’affetto per Napoli di Toto.

Emozionante il ricordo del grande Adriano Celentano, che ricorda come Toto insisteva per fargli cantare L’italiano, rifiutata dal molleggiato perché forse troppo patriottica e banale per un personaggio come Celentano.

Celentano per Toto Cutugno è sempre stato un mito intramontabile, un idolo assoluto per cui ha scritto tanti successi come Soli e Il tempo se ne va…

Al coro infinito di ricordi e omaggi a Cotugno non poteva mancare anche un ricordo commosso di Gianni Morandi. Poi Amadeus, ancora scioccato lo ricorda con un video su Instagram.

https://www.sicomunicazione.it/morto-toto-cutugno-amava-napoli/

In evidenza

CRONACA

POLITICA