Il complesso monumentale e la biblioteca dei Girolamini, gioiello cinquecentesco di storia, arte e cultura tra i più straordinari, nel primo weekend della riapertura, è stato tra le mete preferite degli appassionati per la “Domenica al museo” di aprile. Il sito di via Duomo è entrato nella classifica dei luoghi più visitati ieri con le sue 1.577 presenze. Ma non è stato l’unico. Oltre a Palazzo Reale che svetta con i suoi 8.032 visitatori che hanno affollato le sale, sono diversi i luoghi simbolo di Napoli e della Campania che hanno registrato un’affluenza elevata.
I dati degli altri siti della Regione Campania
Dopo Pompei con oltre 32mila utenti, il Parco archeologico di Ercolano ha accolto 5.182 visitatori ad appena una settimana dalla domenica di Pasqua con più di 3.500 accessi. Oltre al giardino dei melograni si potrà visitare una delle domus più suggestive dell’antica città di Herculaneum, la Casa della Gemma. Una “Domenica al museo” da record quella che ha inaugurato il mese di aprile con l’accesso gratuito a tutti i siti artistici e culturali del Paese, della regione e della città.
Il Parco archeologico di Pompei con la sua area archeologica ha accolto 32.870 utenti; la Reggia di Caserta 17.182; Castel Sant’Elmo e il Museo del Novecento a Napoli 10.570; il Palazzo Reale di Napoli 8.032. Non sono stati da meno in quanto al numero di presenze nella prima domenica di aprile i siti della zona flegrea: al Parco archeologico dei Campi Flegrei e al Parco archeologico di Cuma gli ingressi sono stati 1.294.
Potrebbe interessarti anche: Neonato morto al “San Leonardo”: tre medici indagati
Oppure: Via Morghen, residenti tornano a casa dopo un mese e mezzo
Segui SiComunicazione su Google News