Le aspettavamo da giorni e alla fine eccole arrivare, le regole del brindisi del 24 e del 31 dicembre. Ecco cosa si potrà e non si potrà fare in città.
Arriva la stretta per le feste
Palazzo San Giacomo ha individuato una serie di strade potenzialmente “interessate da situazioni di assembramento“. Tra queste, come di consuetudine, le vie dei baretti di Chiaia, alcune aree del centro storico (tra cui i mai così popolari Quartieri Spagnoli), e – da quest’anno – il Vomero. A determinare la stretta per le feste di fine 2022, il Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica presieduto dal prefetto di Napoli Claudio Palomba, al quale hanno preso parte il questore Alessandro Giuliano, il colonnello dei carabinieri Christian Angelillo, il comandante provinciale della guardia di finanza Paolo Borrelli, l’assessore alla Sicurezza del Comune di Napoli Antonio De Iesu e il comandante della Polizia metropolitana Lucia Rea, nel corso del quale è stata concordata anche l’intensificazione di servizi di controllo nella zona di San Rocco, Frullone e via Emilio Scaglione, “per la prevenzione ed il contrasto di eventi criminosi“.
Ecco le zone interessate dalla stretta
Per i locali delle aree interessate scatta il divieto di vendita da asporto e di somministrazione in contenitori di vetro e lattine, con esclusione dei servizi ai tavoli. Nelle zone rosse laddove si venissero a creare eccessivi sovraffollamenti si applicherà il modello San Gregorio Armeno con il senso unico pedonale. Ecco le strade interessate dall’ordinanza comunale:
Chiaia – zona cd. Baretti:
- via Gaetano Filangieri (da piazzetta Rodinò a via Santa Caterina a Chiaia)
- via Santa Caterina a Chiaia
- piazza dei Martiri
- via Carlo Poerio
- via Giuseppe Fiorelli
- largo Ferrandina
- via Cavallerizza a Chiaia
Centro Storico:
- via Mezzocannone
- via de Marinis
- via Candelora
- via S. Chiara
- via S. Sebastiano
- via Port’Alba
- via S. Maria di Costantinopoli
- via Sapienza / via del Sole
- piazza Miraglia
- via S. Pietro a Maiella
Quartieri Spagnoli:
- vico delle due porte a Toledo
- vico Tre Regine
- vico S. Sepolcro
- via Toledo
Strade del quartiere Vomero:
- piazza Ferdinando Fuga
- piazza Vanvitelli
- via Aniello Falcone
- via Raffaele Morghen
- via Gian Lorenzo Bernini
- via Alessandro Scarlatti
- via Luca Giordano
- via Giovanni Merliani
- via Enrico Alvino
- piazza Medaglie d’Oro
- piazza Immacolata
- piazza Leonardo
- piazza degli Artisti
- piazza Francesco Muzii
- piazzale San Martino
Presa anche una decisione sul tavolino selvaggio
Sempre in tema di movida, è arrivata la bocciatura del sindaco Gaetano Manfredi alla proroga per tavolini all’aperto, che potranno continuare ad occupare in maniera indiscriminata strade e marciapiedi fino al 30 giugno 2023. “Bisogna ritornare a un regime ordinario e bisogna farlo con progressività“, ha dichiarato il primo cittadino. “Ne abbiamo parlato quando ci siamo visti coi sindaci di Roma e Milano assieme al ministro degli Interni. Nel frattempo ci stiamo preparando perché a breve approveremo il nuovo disciplinare sui dehors, che viene da un lungo lavoro che abbiamo fatto”. Il nuovo disciplinare “punta a coniugare le esigenze delle attività commerciali, che vogliamo sostenere e promuovere”, sottolinea infine il sindaco Manfredi, “senza però penalizzare il decoro della città“.
Potrebbe anche interessarti: Dal 1 gennaio prendere l’aereo a Napoli costerà di più: ecco perché
Segui SiComunicazione su Google News