Napoli Bari e Salerno Reggio Calabria, due direttrici strategiche per lo sviluppo dell’intero sud Italia. Insieme formano uno dei nove corridoi della rete Trans-European Transport Network, la struttura portante della mobilità europea, finalizzata all’interconnessione dei trasporti.
“Investimenti, connessioni, sviluppo”
La sede ACEN di Napoli ha ospitato un dibattito sul tema dal titolo “Investimenti, connessioni, sviluppo”. Un modo per guardarsi indietro, agli obiettivi raggiunti in questi anni grazie ai fondi del PNRR e allo sforzo economico messo in campo da governo centrale e regione Campania in campo ferroviario e portuale. Mondi destinati a intrecciarsi. In sala il primo cittadino di Napoli Gaetano Manfredi, il direttore generale di ACEN Mario Hübler e Luca Bianchi, direttore Svimez, Associazione per lo sviluppo dell’Industria nel mezzogiorno.
La stima di Svimez sulla nuova linea Napoli Bari
Proprio Svimez stima che l’investimento di 6 miliardi della Napoli – Bari genererà un impatto complessivo di 4,4 miliardi di valore aggiunto e oltre 62 mila nuovi posti di lavoro. Opera che permetterà di connettere i due principali poli industriali del Sud, lungo l’asse ovest-est e creerà inedite opportunità di sviluppo per le aree interne dell’Irpinia e del Sannio.