Cerca
Close this search box.

Napoli capitale della lotta alle mafie, migliaia in piazza

Si parla anche di:

E partito da piazza Garibaldi il corteo organizzato da Libera per la giornata nazionale in ricordo delle vittime delle mafie

E partito da piazza Garibaldi il corteo organizzato da Libera per la giornata nazionale in ricordo delle vittime delle mafie. La manifestazione quest’anno si svolge a #Napoli.  L’arrivo è previsto alle 10.15 a piazza Plebiscito, dove comincerà la lettura dei nomi delle vittime.

Alle 11.30 l’intervento di don Luigi Ciotti. La manifestazione è trasmessa in diretta streaming sul sito www.libera.it La manifestazione è promossa dall’Alto Patronato del Presidente della Repubblica con il patrocinio Rai; Regione Campania; Comune di Napoli; Fondazione Polis con il Contributo Banca Etica – Bper – Cia – Coop – Coop Alleanza 3.0 – Gruppo Unipol – Lauretana.

La giornata a Napoli

Migliaia di persone in corteo a Napoli per gridare il loro no a tutte le mafie in occasione della 27ma Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie promossa da Libera e Avviso pubblico, in collaborazione con la Rai e con il patrocinio del Comune di NAPOLI, della Regione Campania e della Fondazione Polis. In testa al corteo un grande lenzuolo, 20 metri per 10, con l’arcobaleno della pace che occupa tutta la sede stradale e precede i gonfaloni dei comuni presenti. Tante le bandiere arcobaleno mostrate dai manifestanti. Trecento i pullman giunti da tutta Italia nel capoluogo partenopeo, piazza principale della manifestazione che si svolge in contemporanea in altre città italiane, da Torino a Roma, da Milano a Bari.

Studenti e presenze delle istituzioni e della politica

Presenti esponenti del sindacato e delle istituzioni, studenti, e soprattutto i parenti delle vittime giunti a NAPOLI da tutta Italia. Il corteo, partito alle 9.30, ha attraverato il centro per arrivare a piazza del Plebiscito. Qui sono stati letti i nomi di tutte le 1055 vittime innocenti di mafia: semplici cittadini, magistrati, rappresentanti delle forze dell’ordine, sacerdoti, imprenditori, sindacalisti, esponenti politici e amministratori locali. Lungo il percorso, a piazza Municipio, sede del Comune di Napoli, si sono inoltre uniti al corteo il presidente della Camera Roberto Fico, il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e il leader dei Cinquestelle Giuseppe Conte.

Potrebbe interessarti anche:https://www.sicomunicazione.it/2022/03/18/campania/cronaca/attualita/napoli-verso-la-giornata-delle-memoria-e-dellimpegno/

https://www.sicomunicazione.it/napoli-capitale-della-lotta-alle-mafie-in-migliaia-in-piazza/

In evidenza

CRONACA

POLITICA

Banner compra uno spazio da noi

Gli articoli più letti

Oggi