La città di Napoli aiuterà Roma nella gestione dello smaltimento dei rifiuti, è l’annuncio dato dal sindaco Luigi de Magistris, in veste di primo cittadino della città metropolitana, che ha autorizzato la società Sapna, titolare degli impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti nell’ambito metropolitano, a ricevere una quota dei rifiuti prodotti nella Capitale, dopo la richiesta di aiuto pervenuta dalla società che a Roma gestisce il ciclo dei rifiuti. Saranno circa 150 le tonnellate al giorno che Napoli riceverà, dal 4 ottobre fino al 31 dicembre. De Magistris ha chiarito che non ci sarà alcuna ricaduta di efficienza nel trattamento dei rifiuti sui territori locali, che hanno l’assoluta priorità e inoltre ha stigmatizzato la situazione che sta vivendo la Capitale, in quanto destinataria di due leggi speciali che hanno aiutato a risollevare le sorti delle casse capitoline. Una polemica nata anche a causa dei problemi economici che da anni vive Palazzo San Giacomo e che spesso il sindaco uscente ha denunciato, in quanto per Napoli non vi sono stati interventi analoghi. “Oggi accogliere la richiesta di Roma – ha aggiunto de Magistris – per scongiurare una crisi gravissima sui rifiuti che avrebbe conseguenza disastrose per il popolo romano ed anche per il paese intero per la ricaduta d’immagine che ne conseguirebbe, è un atto istituzionale che sentiamo doveroso e giusto”, e ha ricordato che attualmente la capitale del sud sta prestando assistenza anche a Benevento. Infine il primo cittadino ha voluto esprimere l’apprezzamento per tutti coloro che nel settore pubblico napoletano sono impegnati nella gestione del ciclo dei rifiuti e per i privati che hanno deciso di collaborare seguendo le linee guida coordinate dall’ente comunale.
