In Campania 1 ragazzo su 3 non va a scuola e non è impegnato in alcuna attività lavorativa. Preoccupanti sono i dati emersi da Save the Children in merito alla dispersione scolastica: “Auspichiamo che il nuovo governo faccia qualcosa e investa nelle scuole al più presto”
Chi sono i Neet? Il sud Italia e le percentuali più alte
Neet è l’acronimo che sta per Not ( engaged) in Education, Employment or Training, e va ad indicare il numero di persone che in un territorio non sono impegnate in alcune attività lavorativa, scolastica o di formazione.
A rientrare in questa categoria sono sempre più i giovani in un’età compresa tra i 15 e i 29 anni. Allarmanti sono i dati che provengono dal sud Italia. In Campania la dispersione scolastica sale al 19,8%. Percentuali così alte sull’abbandono scolastico rappresentano dati preoccupanti sul sistema educativo. In una società che richiede sempre professionalità, lasciare gli studi prima del tempo si traduce, infatti, in una maggiore difficoltà nella ricerca di un lavoro e, di conseguenza, nell’aumento della probabilità di ricadere nell’esclusione sociale.
Save the Children e le richieste al governo
Save the Children, l’organizzazione che si mobilita nel contrasto alla dispersione scolastica e alla povertà educativa, in vista delle prossime elezioni, chiede al nuovo governo di investire nel sistema scolastico. Chi abbandona gli studi spesso proviene da contesti sociali difficili e da famiglie che vivono difficoltà economiche. Non aiutarli aumenterebbe questo circolo vizioso. Nei territori più deprivati occorrerebbe fornire un’offerta formativa di qualità, assicurare servizi per asili nido e scuole di prima infanzia, ambienti scolastici sicuri, sostenibili e digitali.
Le famiglie in difficoltà dovrebbero essere maggiormente tutelate nel sostenimento delle spese richieste, che vadano dai contributi scolastici ai libri di testo.
“La scuola è un presidio fondamentale e noi stiamo toccando con mano gli effetti prodotti dalla crisi pandemica, dall’inflazione e dall’aumento del tasso di povertà”.
Il progetto di Garanzia Giovani, incentivo occupazione Neet
Destinatari: giovani di età compresa tra i 16 e i 29 anni che abbiano aderito al Programma “Garanzia Giovani” Incentivo di massimo 8.060 euro per persona assunta fruibile tramite conguaglio dei contributi previdenziali. VAI AL SITO DELLA REGIONE CAMPANIA
Potrebbe anche interessarti: Concorsone al Comune di Napoli, chiuse le iscrizioni
Segui SiComunicazione su Google News