Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Nel Sannio sequestrati 40mila articoli, a Benevento trovati 11 kg di fuochi pericolosi

GDF BENEVENTO

Nei giorni scorsi la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Benevento ha intensificato i controlli presso numerosi esercizi commerciali nell’ambito di un’operazione volta al contrasto della vendita di prodotti contraffatti, insicuri o privi delle indicazioni obbligatorie previste dalla normativa vigente. L’attività si inserisce nel piano di intervento a tutela del consumatore e della leale concorrenza nel mercato.

In particolare, i militari della Tenenza di Solopaca hanno scoperto a Telese circa 8.600 articoli, tra cui accessori per la casa, privi di indicazioni sull’origine del prodotto e sprovvisti delle informazioni in lingua italiana destinate ai consumatori. La merce era esposta in un’area commerciale di circa 370 metri quadrati. Nel corso di un successivo controllo effettuato a Dugenta, sempre da parte degli uomini della Tenenza di Solopaca, sono stati rinvenuti altri 11.500 prodotti di vario genere – in prevalenza decorazioni per abiti e accessori personali – anch’essi privi dei requisiti informativi minimi previsti dal Codice del Consumo.

Anche i militari del Gruppo di Benevento hanno riscontrato irregolarità durante le ispezioni effettuate nel capoluogo sannita. In un primo esercizio commerciale sono stati sequestrati circa 4.600 articoli, tra cui adesivi e sticker, completamente sprovvisti delle informazioni obbligatorie per i consumatori.

In un altro negozio della città, invece, le Fiamme Gialle hanno individuato circa 15.000 articoli – portachiavi, bracciali e accessori per la persona – non conformi alla normativa. Ancora più grave la scoperta di 11 chili di fuochi pirotecnici stoccati sugli scaffali senza alcuna autorizzazione alla vendita. Il materiale esplodente era per di più sistemato alla rinfusa, a contatto con merce infiammabile come plastica e carta, in evidente violazione delle norme di sicurezza. I responsabili delle attività commerciali sono stati segnalati alla Camera di Commercio Irpinia-Sannio per le violazioni al Decreto Legislativo n. 206/2005 (Codice del Consumo), con sanzioni amministrative per un totale complessivo di 4.000 euro. Tutta la merce è stata sottoposta a sequestro. Il titolare dell’esercizio in cui è stato rinvenuto il materiale pirotecnico è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Benevento per vendita non autorizzata e commercio abusivo di materie esplodenti.

Potrebbe interessarti: 17enne accoltellato a morte in cucina: lavorava alla giornata

Oppure: Giugliano, spari fuori al bar, ferito un uomo: forse una lite

Segui SiComunicazione su Google News

https://www.sicomunicazione.it/nel-sannio-sequestrati-oltre-40mila-articoli-a-benevento-trovati-11-kg-di-fuochi-pericolosi/

In evidenza

CRONACA

POLITICA