Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Nuovi treni EAV, presto le prime corse – ma sono prove tecniche

Si parla anche di:

ritardi treni metropolitana disagi trasporto pubblico eav

Partono la settimana prossima le primissime corse dei tre nuovi treni della Circumvesuviana. A spostarsi, però, non saranno passeggeri, ma tecnici, operai e macchinisti. I primi viaggi dei convogli, in programma dal 25 novembre al 7 dicembre, infatti, saranno solo ed esclusivamente di prova. I collaudi, che saranno effettuati tra Poggiomarino e Sarno, andranno avanti giorno e notte e serviranno a testare i mezzi e i loro innovativi sistemi di sicurezza. Per l’occasione, EAV ha disposto la modifica degli orari di servizio sulla linea Napoli-Ottaviano-Sarno, che sarà limitata a Poggiomarino (con copertura via bus nel tragitto Poggiomarino-Sarno) e la chiusura delle relative stazioni.

Gli annunci del passato avrebbero voluto 10 nuovi treni nel 2025 e 56 nel successivo 2026, ma a conti fatti per ora nei depositi EAV ce ne sono solamente 3, con un quarto atteso entro il mese di gennaio. Ciò nonostante, i ritardi non dipendono tanto dall’Ente che si occupa della linea di trasporto su ferro quanto, piuttosto, dal braccio di ferro tra l’Ansfisa (l’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali) e la Stadler, che nel 2021 si era aggiudicata la gara per la realizzazione dei mezzi. L’obiettivo è quello di vedere il primo treno in funzione entro i primi mesi del 2026, ma le prescrizioni dell’Ansfisa e i tempi di risposta della Stadler sono le incognite che impediscono di fare previsioni più concrete. Quello che è certo è che, purtroppo, ci vorrà molto più tempo del previsto e a pagarne le conseguenze sono i cittadini.

Potrebbe interessarti anche: Casoria, morto sul lavoro nel 2016: assolto presidente della società

Oppure: Omicidio nel nolano, almeno 20 coltellate: “dramma annunciato”

Segui SiComunicazione su Google News

https://www.sicomunicazione.it/nuovi-treni-eav-prime-corse-prove/

In evidenza

CRONACA

POLITICA