Multe più salate, stretta sui telefonini al volante, possibilità di guida di auto “potenti” per i neopatentati e tolleranza zero per chi risulterà positivo alle sostanze stupefacenti mentre si trova alla guida di auto o moto. Entrano in vigore oggi le modifiche al codice della strada.
Chi guida usando smartphone, computer portatili, notebook, tablet e dispositivi analoghi rischia una multa tra 250 e 1.000 euro, con sospensione automatica della patente per una settimana se si hanno almeno 10 punti. Il tasso alcolemico massimo consentito resta di 0,5 grammi per litro di sangue, ma se lo si supera – fino a 0,8 grammi – la multa andrà dai 573 ai 2.170 euro, con annessa sospensione della patente dai 3 ai 6 mesi.
Cosa cambia per i monopattini
Norme più restrittive per la circolazione dei veicoli della micromobilità elettrica. Per i monopattini elettrici vengono introdotti gli obblighi di targa, copertura assicurativa e casco, limitandone la circolazione esclusivamente alle strade urbane con limiti di velocità non superiori a 50 km/h. Norme che ora sono ufficiali anche per i noleggi e non solo per chi possiede un monopattino di proprietà. L’assicurazione obbligatoria diventa necessaria, con multe tra 100 e 400 euro per chi non si adegua. Le società di sharing dovranno dotarsi di sistemi che bloccano i monopattini fuori dalle aree consentite.
Guida distratta, mancato rispetto dei segnali e alta velocità sono le principali cause delle tragedie mortali in strada. Ad essere coinvolti sono soprattutto motociclisti, la metà dei decessi.