di Sabrina Valenti
Tutto esaurito ai cinema Modernissimo e Filangieri, sabato sera a mezzanotte, per la prima del nuovo film “Parthenope” del regista Paolo Sorrentino.
Dopo il successo di “È stata la mano di Dio”, Sorrentino torna a raccontare Napoli in una visione antitetica e suggestiva.
Protagonista del nuovo capolavoro è una giovane ragazza, interpretata dall’ammaliante volto di Celeste Dalla Porta.
Parthenope incarna a tutti gli effetti una Napoli “triste e fragile, determinata e svogliata, viva e sola” come viene citato alla fine del film.
La sirena del mito partenopeo seduce ogni uomo che incontra, incluso suo fratello Armando, il suo primo amore.
Un’opera che rappresenta un viaggio tra le mille sfaccettature della città sotto un aspetto diverso dalla Napoli di “Gomorra” che solitamente si è abituati a vedere.
Le sale piene dei cinema accolgono il regista da Oscar
Sold out e una grande accoglienza per l’anteprima notturna di “Parthenope” con la presenza del regista Paolo Sorrentino, accompagnato da Peppe Lanzetta, uno dei protagonisti del film.
Attesissimo nelle sale dei cinema Modernissimo e Filangieri, Sorrentino parte da Chiaia per incontrare la folla che lo aspetta. Tra foto e autografi, il duo entra nella sala e Lanzetta esprime la sua emozione nel trovarsi proprio al Modernissimo, dove da giovane si rifugiava quando faceva filone a scuola.
“Questo è un film che vuole essere epico – esordisce il regista davanti al pubblico napoletano – Racconta di un’eroina che viaggia da ferma perché la sua storia si sviluppa in una città, Napoli, che ti consente di viaggiare senza muoverti. È un film strano per questo, perché si presuppone epico senza che l’eroina compia davvero una migrazione come accade solitamente in questo tipo di racconti e perché è incentrato su dei sentimenti inattuali per i tempi che corrono: la libertà, la spontaneità, la seduzione e l’erotismo. È un film sentimentale e siete tenuti a piangere, se non lo fate c’è un problema”.
Con queste parole Sorrentino abbraccia ancora una volta la sua Napoli e augura a tutti una buona visione.
“Parthenope” sarà disponibile nelle sale italiane dal 24 ottobre con la visione delle anteprime di mezzanotte fino al 25 settembre anche a Roma, Milano, Firenze, Bologna, Napoli, Casoria, Marcianise, Torino e Palermo.