Dal 16 luglio al 16 agosto, la Polizia Locale di Napoli ha sottratto 384 patenti nell’ambito dell’operazione “Off-Line”, una campagna mirata a contrastare l’uso del telefono cellulare durante la guida, una delle principali cause di distrazione al volante. Il bilancio, reso noto nelle scorse ore, riflette un’intensa attività di controllo condotta in particolare dal reparto motociclisti del Gruppo Intervento Territoriale.
I dati dell’operazione “Off-Line”
I numeri parlano chiaro: sono state rilevate 384 violazioni dell’articolo 173 del Codice della Strada, che vieta l’utilizzo di dispositivi radiotelefonici mentre si è alla guida. In ciascun caso, gli agenti hanno proceduto con il ritiro immediato della patente, poi trasmessa alla Prefettura di Napoli per la successiva sospensione, che può variare da 15 giorni a 2 mesi, a seconda della gravità della condotta.
Dieci dei conducenti fermati presentavano già un saldo punti inferiore a 20, condizione che comporta sanzioni aggiuntive: oltre al provvedimento del Prefetto, è stata applicata anche la “sospensione breve”, con la patente trattenuta per ulteriori 7 giorni direttamente dagli uffici della Polizia Locale.
Particolarmente gravi i casi di tre automobilisti già sanzionati per lo stesso comportamento nei due anni precedenti. In base alla normativa vigente, la recidiva comporta una sospensione più lunga: da uno a tre mesi, con sanzioni inasprite pensate per scoraggiare comportamenti reiterati e pericolosi. L’operazione “Off-Line” proseguirà anche nei prossimi mesi, con un’intensificazione dei controlli nelle ore di punta e nelle aree urbane più trafficate.
Le parole dell’assessore De Iesu
«Il nome scelto per l’operazione – spiega l’assessore alla Polizia municipale e alla Legalità, Antonio De Iesu – è un invito esplicito a staccarsi dal telefono quando si è al volante. L’impiego dei motociclisti si è dimostrato particolarmente efficace: grazie alla loro agilità riescono a operare anche nelle zone più congestionate, spesso teatro delle infrazioni». Ad affiancare le unità su due ruote anche pattuglie in abiti civili, impiegate per sorprendere i trasgressori in flagranza. L’invito finale dell’assessore è chiaro: «Se la telefonata è urgente, accostate in sicurezza. Diversamente, restate Off-Line».
Potrebbe interessarti anche: Avellino, spari contro un’auto in centro: indaga la Mobile
Oppure: Auto rubate in Campania e targhe dalla Francia: arrestato 35enne
Segui SiComunicazione su Google News



























