Cerca
Close this search box.

Pnrr in Campania, fattori negativi e positivi al convegno Acen

Si parla anche di:

convegno pnrr ACEN

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, per semplicità espositiva menzionato quasi sempre con l’acronimo PNRR, è certamente l’intervento normativo che, a partire dal 2020, ha introdotto nel panorama nazionale molteplici innovazioni. Innovazioni che hanno interessano tutti gli aspetti della vita dello Stato: dall’economia, alla finanza, all’ambiente, alla sanità. Con la Pubblica Amministrazione parte attiva del PNRR. Il settore è infatti quello che, più di tutti, ha risentito l’effetto di tali novità, soprattutto dal punto di vista normativo.

Convegno organizzato da Acen

A Napoli presso la sede Acen  un convegno ha voluto ripercorrere i principali obiettivi previsti dal PNRR in relazione al settore dell’Amministrazione pubblica e di metterne in luce gli effetti positivi e negativi.

C’era anche il governatore Vincenzo De Luca che è convinto che il Pnrr abbia tradito la sua ragione sociale: recuperare il divario territoriale tra sud e Nord. “Le somme vanno spese”, questo il commento del presidente della regione. “Stiamo cercando di comprendere se il Pnrr non si trasforma in una grande occasione persa. Ci aspettiamo che il 2023 segni il passo”. Queste invece le dichiarazioni di Angelo Lancellotti, attuale presidente di ACEN.

https://www.sicomunicazione.it/pnrr-in-campania-fattori-negativi-e-positivi-al-convegno-acen/

In evidenza

CRONACA

POLITICA

Banner compra uno spazio da noi

Gli articoli più letti

Oggi